Bambini dell'asilo a Miola di Piné (1904)
Un ciclo di incontri che intende inquadrare la questione autonomistica nell’ambito del controverso Secondo dopoguerra
T-essere memoria, il progetto della Soprintendenza per i beni culturali
Numerosi documenti citano il castello nei secoli XIII e XIV: fra il 1342 e il 1408 è legato alla figura di Siccone II
Su Cognitive Science i risultati della ricerca condotta dal CIMeC dell’Università di Trento in collaborazione con Facebook
Gustavo Pietropolli Charmet alle 11 di domenica 11 settembre al Teatro Sociale di Trento: "L’utopia di educare. Genitori, insegnanti e adolescenti: la sfida della libertà"
Un convegno all'Università di Trento sulla transizione dalla scuola all’emancipazione nella vita e nel mondo del lavoro dei giovani europei
Una mostra per il settantesimo anniversario dell'accordo dell'accordo De Gasperi /Gruber
Un viaggio nei capolavori dalle origini al presente, una riflessione sui grandi temi dell'umano con protagonisti Lavia, Mauri, Branciaroli, Orsini, D'Abbraccio, Zingaretti. Gassman, Gerini
Percorsi nel museo, laboratori, escursioni sul territorio: una ricca e diversificata offerta per conoscere la storia
Sulla ciclabile del Brenta domenica tra le 11 e le 17 si danza
Un'opportunità unica per incontrare questo luogo e i ricercatori impegnati negli scavi