Tuffo nel lago di Lavarone (secondo quarto sec. XX)
"Letteratura generi affetti": due riflessioni sul pensiero delle differenze e sulla giustizia sociale e solidarietà internazionale
Una pagina, quella del terrorismo altoatesino, rimossa nella recente storia nazionale e in larga misura dimenticata anche nella memoria collettiva.
Documenti d'archivio e temi del contemporaneo: se ne parla giovedì 19 alle 17 presso l'Archivio provinciale di Trento
I ricercatori trentini negli studi della trasmissione televisiva Geo
La messa alla “Comparsa” (14 maggio 1929)
Il vino nel mondo antico segna le linee di frontiera fra cultura e incultura, tra civiltà e barbarie
Un'agile guida di itinerari alla scoperta dei luoghi e delle fortificazioni della Prima guerra mondiale (1914-1918)
È il 7 ottobre 1985 quando, dal cuore del Mediterraneo, rimbalza fino a Göteborg, un SOS dalla nave da crociera italiana “Achille Lauro”
Cesare Battisti uomo di cultura nella molteplicità delle sue sfaccettature, tra mostre, convegni, incontri, eventi
Giovedì 12 maggio presso il Museo storico italiano della Guerra di Rovereto un convegno su un tema poco noto e al contempo centrale

Di fronte all’inferno delle trincee. Il Comitato internazionale della Croce Rossa e la prima guerra mondiale
L'esperienza della Croce Rossa tra soccorso, attività diplomatica e agenzia di ricerca