Il cibo e il Carnevale: un rapporto che coinvolge rituali religiosi con funzione simbolica potentissima di Marta Villa
"Ogni rospo è bello per mamma sua." Il rospo, anzi "el pantaz"
Sono Mauro Cappelletti, Diego Mazzonelli, Gianni Pellegrini, Aldo Schmid, Luigi Senesi, Giuseppe Wenter Marini i protagonisti della mostra alla Civica di Trento
Quarta tappa giovedì 5 febbraio alle 16.30 al Castello del Buonconsiglio per il ciclo "Paesaggi rinascimentali, appuntamenti di storia e arte", che si concluderà l'11 maggio.
Appuntamento venerdì 30 alle 20.30 a Calavino, sala Pizzini, per il recital liberamente tratto dal libro «La bambina che salvava i libri».
Sabato 7 e domenica 8 marzo per le "Giornate nazionali dei musei ecclesiastici" visite guidate alla mostra e altre proposte del Museo diocesano tridentino
A Trento, Palazzo Calepini, un percorso dalla normalità interbellica all’orrore e quindi un ritorno alla vita "normale" attraverso l’arte
Nel romanzo di Bassani il riferimento a San Martino di Castrozza quale luogo in cui "gli ebrei non sono indesiderati".
“Andivìa” o “andibìa”: lingue e dialetti, un patrimonio da conoscere e da conservare
L'autobiografia Carlo Sartori. La mia vita propone un piccolo-grande viaggio nella vita e nell'opera del pittore trentino
Su questo tema il 26 gennaio Miriam Rossi ha proposto un approfondimento nell'ambito di "Maturità 2015.Parliamo di storia"
A Trento, Palazzo Trentini, c'è tempo fino a sabato 7 marzo per visitare Un'avventura nel mondo dell'arte la mostra dedicata a Mariano Fracalossi