Archeologia Estate 2025: un viaggio nel tempo fra storia e natura
Le iniziative nella Trento romana, al Museo Retico, al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé e nei siti archeologici del Trentino

Anche quest’anno l'estate dell’archeologia trentina si preannuncia ricca di iniziative per il pubblico di tutte le età.
Da luglio a settembre sono oltre 100 gli appuntamenti proposti al Museo delle Palafitte e al Parco Archeo Natura di Fiavé , al Museo Retico di Sanzeno , nella Tridentum romana – allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e alla Villa di Orfeo -, all’area archeologica Acqua Fredda al Passo del Redebus e in altri siti archeologici del Trentino.
Archeologia dimostrativa, laboratori per bambini e adulti, visite guidate partecipate, archeotrekking, spettacoli teatrali, passeggiate con gli esperti, incontri a tema e mostre.
Occasioni preziose per conoscere la storia più antica del territorio affiancati dagli esperti, dialogare con loro, porre domande e soddisfare curiosità. Le iniziative sono proposte dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni culturali e le attività culturali e sono realizzate grazie alla collaborazione di Comuni, Aziende per il turismo, enti, associazioni nell'ottica della valorizzazione di queste importanti testimonianze del passato.
Scarica il programma completo delle attività dell'estate:
Vedi le iniziative dell'estate nei siti della Trento romana: S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Villa di Orfeo e area archeologica di Palazzo Lodron |
|
Vedi le iniziative dell'estate al Museo Retico e all'area archeologica Campi Neri nell'ambito della mostra RETI - Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla valle dell’Inn alla val di Non |
|
Vedi le iniziative dell'estate al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé |
|
Vedi le iniziative dell'estate all'area archeologica Acqua Fredda e a Valcava |
|
Vedi le iniziative dell'estate all'area archeologica di Motesei di Serso e a Valcava |
01/07/2025