SCUP a Oriente Occidente
Tre posizioni di servizio civile aperte a Oriente Occidente
Oriente Occidente apre tre posizioni di Servizio Civile per giovani tra i 18 e i 28 anni: un anno per formarsi nel mondo della cultura in una delle istituzioni culturali più riconosciute del territorio trentino. Progetti in partenza il primo dicembre, candidature aperte fino al 24 ottobre.
Tre posti disponibili, due progetti, dodici mesi di esperienza diretta in una delle realtà culturali più attive del territorio: Oriente Occidente cerca giovani tra i 18 e i 28 anni per due percorsi di Servizio Civile Universale con partenza il 1° dicembre 2025.
Un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro e formarsi sul campo nel settore delle arti performative, dell’organizzazione di eventi e della comunicazione culturale. Le attività si svolgeranno a Rovereto, con un impegno di 30 ore settimanali.
I PROGETTI ATTIVI
Oriente Occidente Glocal
Sono disponibili due posizioni per questo progetto, che offre un’esperienza immersiva nell’organizzazione di eventi culturali. I volontari affiancheranno il team di Oriente Occidente nella produzione e gestione del Festival Oriente Occidente, nelle residenze artistiche, nei progetti europei e nelle attività rivolte alla comunità locale.
Le attività previste includono il supporto alla logistica, all’accoglienza di artisti e ospiti, all’organizzazione di workshop e masterclass, alla promozione delle iniziative, nonché alla catalogazione dell’archivio storico e ad alcune pratiche amministrative.
Il progetto mira a fornire competenze pratiche nell’ambito della progettazione culturale, dalla pianificazione alla realizzazione, promuovendo capacità di lavoro in team, problem solving e gestione di eventi.
Dire Fare Comunicare Oriente Occidente
È prevista una posizione per questo progetto, che si concentra sull’ambito della comunicazione culturale. Chi sarà selezionato entrerà a far parte del team comunicazione e sarà coinvolto nella promozione della 46ª edizione del Festival Oriente Occidente, nella comunicazione di progetti europei come Europe Beyond Access II, delle residenze artistiche, dei progetti di comunità e nella gestione dell’archivio digitale.
Le attività comprendono la creazione di contenuti per i canali digitali e per i materiali promozionali, testi adatti alla stampa e ai media, la comunicazione durante gli eventi e il Festival, il rapporto con videomaker e fotografi, l’archiviazione di materiali informativi e multimediali.
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare competenze in ambito comunicativo, con particolare attenzione al social media management, allo storytelling e alle dinamiche di promozione culturale.
A CHI È RIVOLTO
I progetti sono aperti a giovani dai 18 ai 28 anni con interesse per l’organizzazione di eventi, la comunicazione, il teatro, la danza e, in generale, il mondo culturale. Non servono esperienze pregresse: bastano curiosità, voglia di imparare e il desiderio di mettersi in gioco per scoprire se questa può essere la propria strada professionale.
Per molti ragazzi e ragazze, il Servizio Civile è un primo passo nel mondo del lavoro. A Oriente Occidente significa entrare a contatto con una realtà culturale radicata e internazionale, dove sperimentare e acquisire competenze utili in ambito artistico, organizzativo, promozionale e progettuale.
COME CANDIDARSI
Per partecipare è necessario essere regolarmente iscritti al Servizio Civile Universale. Tutte le informazioni relative ai requisiti e alle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale:
Una volta effettuata l’iscrizione, i candidati dovranno inviare curriculum vitae e lettera motivazionale, specificando il progetto di interesse, entro e non oltre il 24 ottobre 2025 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Per il progetto Oriente Occidente Glocal: laura.marongiu@orienteoccidente.it
Per il progetto Dire Fare Comunicare Oriente Occidente: susanna.caldonazzi@orienteoccidente.it
21/10/2025