Ala Città di Musica
X edizione

Dal 5 al 31 luglio torna il Festival Ala Città di Musica, dedicato alla musica classica. Prenderà il via con Piazzolla Forever, all'interno del programma di Ala Città di Velluto. Città di Musica quest'anno sarà dedicato a Paolo Manfrini, che per primo ha avuto l’intuizione di dare il via a questa manifestazione. Il festival è organizzato dal Comune di Ala e da I Virtuosi Italiani.
Si parte durante Città di Velluto, sabato 5 luglio (ore 21:30, in piazza San Giovanni), in una serata interamente dedicata al grande compositore argentino Astor Piazzolla. La serata, dal titolo Piazzolla Forever, ospiterà oltre a I Virtuosi Italiani, il sassofonista Federico Mondelci e verrà arricchita anche dalle coreografie create per l’occasione, di due coppie di ballerini di tango formate da Margarita Klurfan, Walter Cardozo, Silvina Anguera e Riccardo Ongari.
“…debbo dire la verità più assoluta. Potrei raccontare una storia di angeli ma non sarebbe la vera storia. La mia è di diavoli, mescolata con angeli e con un po’ di meschinità: bisogna avere un po’ di tutto per andare avanti nella vita…”. Queste parole di Astor Piazzolla sono tratte dal libro “A manera de memorias” di Natalio Gorin, un libro-intervista dove l’uomo scopre e spiega l’artista, ripercorrendo gran parte della storia musicale argentina ed internazionale del ‘900. Il personaggio che lo incarna è un angelo, a cui Astor ha dedicato una intera suite, che viene inclusa nel programma che Federico Mondelci e gli archi de I Virtuosi Italiani hanno voluto dedicargli per la serata del 5 luglio.
Archi e sassofono si infiammano allo stesso modo di una nuova e bellissima febbre che si manifesta in brividi, segreti, palpitazioni, silenzi fluenti, trionfi e lacrime che crepitano sotto la superficie scura della musica, fondendosi in un'unità elegante e intensa come l'equilibrio della ragione e della passione. Mondelci ha rielaborato la musica di Piazzolla con originalità e fantasia, rivestendola della stessa eleganza istintiva con cui il tono smorzato ma penetrante dei suoi sassofoni (perché usa soprano, contralto e baritono) richiama i languori altezzosi del bandoneon.
Con abile affetto, devozione, professionalità e puro amore per il suo strumento, Mondelci condivide la stessa intuizione che tormentava e motivava il giovane Piazzolla: la necessità di ripensare completamente - ma sempre con rispetto e ammirazione - una musica che già esisteva, e rielabora il suo materiale tematico secondo le proprie sensibilità e imperativi creativi.
L’estate musicale alense proseguirà con grandi concerti ma anche workshop musicali e un Music Summer Camp dedicato ai giovani strumentisti ad arco.
Mercoledì 16 luglio, alle ore 20.30, nel salone di Palazzo Pizzini, ci sarà il secondo appuntamento, intitolato “Fandango”. La serata vedrà protagonisti il Quartetto d’archi de I Virtuosi Italiani, il brillante virtuoso della chitarra Massimo Scattolin, allievo del mitico Alirio Diaz e ad una danzatrice di flamenco. Il programma è dedicato interamente al compositore e violoncellista Luigi Boccherini. Nelle sue originali composizioni “La Ritirata di Madrid” e “Fandango”, ci sarà l’interazione tra musica e danza, con l’esibizione della ballerina di flamenco Chiara Ruggiero, che trasporterà il pubblico nella “caliente” atmosfera spagnola.
Serata speciale quella di domenica 20 luglio alle ore 20.30, che torna nella cornice del cortile di Palazzo Taddei dal titolo Le Quattro Stagioni e Le Formiche di Fabio Vettori.
Fabio Vettori è un artista e illustratore trentino che si è inventato un “marchio di fabbrica” tutto suo: le formiche antropomorfe. Nei suoi disegni i laboriosi insetti si trasformano in fantasiosi personaggi umanizzati. Per questa particolare occasione, le famose formiche antropomorfe prenderanno vita, sotto la penna di Vettori, proiettate dal vivo, per raccontare le celeberrime note delle Quattro Stagioni di Vivaldi eseguite contemporaneamente da I Virtuosi Italiani e dal violinista trentino, Saverio Gabrielli.
Il Festival proseguirà venerdì 25 luglio alle ore 20.30 nel cortile di Palazzo Taddei con la prestigiosa orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”, che quest’anno festeggia gli 80 anni di attività, diretta da Alberto Martini in una serata dal titolo “Il giovane Mozart”. Martini oltre a dirigere l’Orchestra, sarà anche violino solista nel Concerto per violino e orchestra n. 2 in Re Magg. K 211.
Il Festiva volgerà al termine, sempre nel cortile di Palazzo Taddei, giovedì 31 luglio alle ore 20.30, con “Invenzione e Innovazione”.
Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, proporrà, affiancato da I Virtuosi Italiani, una prima assoluta dal titolo “The first winter rain”, per clarinetto e orchestra del giovane compositore fiorentino Francesco Darmanin: classe 1995, ha studiato Clarinetto con Fabio Battistelli e Fabrizio Meloni e Composizione con Francesco Antonioni e Alessandro Cadario presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Tra il 2023 e il 2024 è risultato vincitore di quattro Concorsi Internazionali di Composizione: Concorso Internazionale di Composizione del Festival Cammini di Francesco con Nacque al mondo un sole per clarinetto, violino, violoncello e percussioni; Concorso Internazionale di Composizione Vladimir Mendelssohn con The sudden lightness per violino, viola, violoncello e pianoforte (Quartetto Klimt prima esecuzione assoluta in occasione della finale del concorso.
Il brano è già stato programmato in numerosi festival in Italia, Germania e USA); Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica Dante 700 con In alto mar per dritto segno per orchestra (orchestre unite Camerata Strumentale di Prato e Filharmonie); Concorso Internazionale 2 Agosto con Essere un Fiore per Orchestra Sinfonica (eseguito dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in Piazza Maggiore).
Quattro saranno gli appuntamenti dedicati alle “Giovani Promesse”. Il primo domenica 13 luglio nel Cortile di Palazzo Taddei, ore 20.30; per proseguire mercoledì 23 luglio a Palazzo Pizzini sempre alle ore 20.30; domenica 27 nel Cortile di Palazzo Scherer, alle ore 16; si conclude mercoledì 30 luglio ancora a Palazzo Pizzini, alle ore 20.30. Gli appuntamenti vedranno protagonisti i migliori allievi scelti dai docenti per esibirsi nel concerto finale dei workshop di violino e arpa e tromba e del Music Summer Camp. Rinnovando anche quest’anno la prassi che vede, al termine di ogni workshop, i migliori partecipanti selezionati dai rispettivi docenti esibirsi in un concerto inserito nel Festival.
«Molto importanti e seguiti sono i momenti di perfezionamento con docenti di livello internazionale, che coinvolgono ogni anno moltissimi giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo – dichiara Alberto Martini, Direttore artistico de I Virtuosi Italiani. – Mi riferisco agli workshop con docenti di alto profilo e l’ormai consolidato Music Summer Camp, dedicato soprattutto i giovani strumentisti ad arco. Un’occasione in più per far conoscere le bellezze e la storia della città di Ala attraverso l’esperienza diretta degli iscritti e delle loro famiglie».
Programma
Sabato 5 luglio · ore 21.30
ALA CITTA’ DI MUSICA incontra ALA CITTA’ DI VELLUTO
PIAZZOLLA FOREVER
I VIRTUOSI ITALIANI
FEDERICO MONDELCI direttore e sassofono
Margarita KLURFAN & Walter CARDOZO
Silvina AGUERA & Riccardo ONGARI ballerini di tango
Musiche di A. Piazzolla
Mercoledì 16 luglio · ore 20.30
FANDANGO
QUARTETTO D’ARCHI DE I VIRTUOSI ITALIANI
MASSIMO SCATTOLIN chitarra
CHIARA RUGGIERO danzatrice di flamenco
Musiche di L. Boccherini
Domenica 20 luglio · ore 20.30
LE QUATTRO STAGIONI E LE FORMICHE DI FABIO VETTORI
I VIRTUOSI ITALIANI
FABIO VETTORI improvvisazioni grafiche
SAVERIO GABRIELLI violino
Musiche di A. Vivaldi
Giovedì 25 luglio · ore 20.30
IL GIOVANE MOZART
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
ALBERTO MARTINI direttore e violino
Musiche di W. A. Mozart
Giovedì 31 luglio · ore 20.30
INVENZIONE E INNOVAZIONE
I VIRTUOSI ITALIANI
FABRIZIO MELONI clarinetto
Musiche di P.I. Tchaikovsky, F. Darmanin, C.M. Von Weber
WORKSHOP
10 - 13 luglio · M° Alberto Bardelloni · workshop di tromba
19 - 23 luglio · M° Cristiano Rossi · workshop di violino
23 - 27 luglio · Music Summer Camp
26 - 30 luglio · M° Francesca Tirale · workshop di arpa
Domenica 13 luglio · ore 20.30
GIOVANI PROMESSE
Concerto finale workshop tromba
Mercoledì 23 luglio · ore 20.30
GIOVANI PROMESSE
Concerto finale workshop violino
Domenica 27 luglio · ore 16.00
MUSIC SUMMER CAMP
Concerto finale
Mercoledì 30 luglio · ore 20.30
GIOVANI PROMESSE
Concerto finale workshop arpa
Per informazioni e prenotazioni:
https://www.ivirtuositaliani.eu
cell. 392 7178741 - 347 3818293
Vendita on line su VIVATICKET e GET YOUR GUIDE