CineMartino, Notturno/Risveglio + Niccolò Pedelini, Alice in Wonderland (Stow-Hepworth, 1903)
Due set di brevi corti di diversa provenienza rimusicati dal vivo, inframmezzati dalla celebre opera di Lewis Carroll nella sua prima versione cinematografica accompagnata da estratti di testo.
![](/var/001/storage/images/media/images/cinemartino2/27040857-1-ita-IT/cinemartino_imagefullwide.png)
Notte, sogno, risveglio. Una serata in cui due gruppi di brevi cortometraggi sperimentali vengono accompagnati dal vivo (la prima parte, notturna, e la terza, quella del risveglio) e sono inframmezzati dal sogno di Alice, per immagini e parole.
1. Notturno – 20’
Cinque cortometraggi per soffermarci sull’ora più buia, su quei momenti in cui gli astri, che da sempre interroghiamo con meraviglia, si incrociano brevemente.
- Estratto da Just ancient loops di Bill Morrison – 8’ musiche originali
- Ripari di Elisa Talentino – 1’30’’ musicato dal vivo
- Danza Macabra di Dudley Murphy – 6’ musiche originali
- Ripari di Elisa Talentino – 1’30’’ musicato dal vivo
- Estratto da Courtship of Sun and Moon di Méliès – 3’ musicato dal vivo
2. Alice in Wonderland, legge Niccolò Pedelini – 10’
La primissima versione cinematografica del capolavoro di Lewis Carroll è addirittura del 1903, realizzata da Cecil Hepworth e Percy Stow in Inghilterra. Le immagini del film muto saranno accompagnate dalla lettura di alcuni estratti dell’opera letteraria.
3. Risveglio – 15’
Una selezione di corti raccontano che il mutamento è inevitabile: come in un risveglio, i fiori si schiudono, l’io trova una nuova collocazione, le forme e i colori si rinnovano come per magia.
- Birth of a flower di Percy Smith – 8’ musicato dal vivo
- Fiori di tarassaco di Elisa Talentino – 5’ musiche originali
Serpentine Dance anonimo/casa di produzione – 1’30 musicato dal vivo
Orario apertura: 20:30
Inizio proiezione: 21:15
Per tutti gli aggiornamenti e/o eventuali modifiche al programma, consultare il sito ufficiale: https://harpolab.it