Estro ed eleganza. Tessuti alla moda nel Settecento

Mostra

Nei preziosi ambienti di Palazzo Taddei ad Ala, futura sede del Museo Provinciale del Tessuto, il Museo del Castello del Buonconsiglio propone una mostra temporanea dedicata alla pregiata arte tessile del Settecento. Il percorso, che si snoda attraverso nove nuclei tematici, offre al visitatore la possibilità di seguire lo sviluppo dei motivi decorativi ideati, usati e ricercati lungo tutto il secolo.

È proprio in questo periodo che nasce il concetto moderno di moda: sebbene il Settecento sia stato caratterizzato da una limitata variazione delle forme degli abiti maschili e femminili, ciò che muta sensibilmente sono i motivi decorativi, molti dei quali influenzati dai gusti della corte francese.

Il percorso espositivo prende avvio dai tessuti bizarre, noti per i meravigliosi decori astratti, liberi e fantasiosi, passando per i tessuti a pizzo, ideati per imitare la trasparenza dei preziosi merletti, per arrivare ai meandri fioriti e infine alle righe verticali – di moda alla fine del secolo – che anticipano le sensibilità estetiche ormai moderne.

In mostra, oltre a tessuti e preziosi vestiti del Settecento e dell’Ottocento, saranno esposti anche dipinti, porcellane e galanterie che faranno rivivere le atmosfere dell’ancien régime. Attraverso una selezione di opere di proprietà del museo, il visitatore potrà così compiere un denso viaggio nella moda del Settecento, dove – oltre ai tessuti – incontrerà anche merletti, dipinti e oggetti d’uso quotidiano, componendo il ricco affresco di una società amante del lusso e dell’eleganza.

Oltre alle sale espositive, il percorso di visita comprende anche altri ambienti del palazzo: al primo piano è allestita una sezione dedicata alla vita nobiliare dei baroni Taddei, con arredi, mobili e accessori tra Settecento e Ottocento; al piano terra è visitabile la suggestiva sala del telaio, dove un raro esempio di telaio da velluto in legno consente di comprendere meglio la complessa tecnica di lavorazione di uno dei tessuti più pregiati, tanto amato e richiesto nel XVIII secolo.

La mostra rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi a un patrimonio storico-artistico di grande valore e per scoprire, nella cornice elegante di Palazzo Taddei, la ricchezza culturale della produzione tessile del Settecento.

La mostra, curata da Alessandra Geromel Pauletti in collaborazione con Laura Dal Prà, Maddalena Ferrari e Dario De Cristofaro, è visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.

Sarà esposto anche un telaio da velluto in legno di produzione italiana, realizzato alla fine del XIX secolo secondo un modello in uso nel Cinquecento.

Costi

Ingresso gratuito

5 luglio: apertura ore 14.00 – 22.00, visite guidate alle ore 18:00:, 19:30, 21:00
6 luglio: apertura ore 10.00 – 18.00

La mostra è visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica nei mesi di luglio, agosto e settembre con orario 10-18.

Visite guidate alla mostra: ore 10:30, tutti i sabati dal 12 luglio al 13 settembre