Forte Tenna

Guerra e pane – se questi sono uomini
Lo spettacolo di narrazione con brani e canzoni dal vivo ispirati agli scritti di Primo Levi, Vasilij Grossmann, Etty Hillesum ed Elsa Springer, racconta la storia del panettiere Gino, che ha combattuto nella Grande Guerra e negli anni successivi si rifiuta di aderire al partito fascista.
Per questo viene mandato a Sobibor dove, assieme ad altri prigionieri, mette in atto un complotto per distruggere il campo di sterminio. Lo spettacolo alterna recitazione e canzoni, il ritmo è incalzante, la narrazione lineare e schietta e a tratti anche leggera e ironica.
A cura de Il teatro delle Quisquilie
gratuito
Ritrovo presso parcheggio urbano di Tenna ore 7.45
Lo spettacolo dura 1 ora circa
Al termine dello spettacolo i Panificatori del
Trentino offriranno pane frescoì
organizzazione: APT Valsugana Lagorai