Hydro Podcast e Fumetti

“Hydro Comics e Podcast”
“Nel 1965 l’esondazione dell’Adige travolge la Piana Rotaliana, nel 1992-1993 vengono istituiti i Biotopi della Rupe e della Rocchetta, nel 2030 il fondovalle sarà sempre più secco.”
L’acqua è stata ed è diventata una tematica ambientale particolarmente importante per il Trentino e la comunità della Piana Rotaliana. Cosa pensano a riguardo i ragazzi della Gen. Z?
Vieni ad ascoltare le storie idrico-ambientali durante la conferenza-spettacolo di “Hydro Comics & Podcast in Piana Rotaliana”. Seguiranno momenti di discussione con i ragazzi e gli organizzatori e un eco-rinfresco sociale!
Per saperne di più sugli eco-comics
Il libro a fumetti e il podcast ambientale sono stati realizzati da circa 60 ragazzi della Piana Rotaliana e rappresentano i prodotti finali del progetto di educazione ambientale realizzato all'interno del Piano Giovani di Zona 2023-2024 della Piana Rotaliana con tre classi degli istituti M. Martini di Mezzolombardo, dell'I.C. Mezzocorona (secondaria di primo grado) e del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach. Il progetto, sostenuto altresì da Fondazione Caritro, si è incentrato su tre grandi eventi idrici-ambientali avvenuti in Piana Rotaliana in tre epoche diverse:
- Le esondazioni dell'Adige del 1965
- 1992-2024: l'istituzione e l'ingrandimento dei Biotopi della Rupe e della Rocchetta
- Anno 2030: un Trentino senza neve e una Piana Rotaliana sempre più secca?
Tra i vari collaboratori hanno contribuito al progetto esperti storici ed esperti ambientali dell'Ufficio Aree Protette e Biodiversità della PAT, il Tavolo di Lavoro "Cambiamenti climatici" di APPA, il centro di ricerca EURAC di Bolzano.
Il progetto è stato sostenuto dal Comune di Trento, Piana Giovani Rotaliana e i suoi Comuni e Fondazione Caritro.
Ingresso libero |