Il museo fuori

il METS - Museo etnografico trentino San Michele ospiterà due giornate di studio dal titolo “Il museo fuori. Musei etnografici e cinema”, a cura di Marco Rossitti dell’Università di Udine. L’incontro riunirà esperti, direttori di musei, registi e studiosi per esplorare il ruolo del cinema nella valorizzazione e nella documentazione del patrimonio etnografico e delle pratiche culturali.
Venerdì 8 novembre
14.00
Ezio Amistadi, presidente del METS
Saluti istituzionali
14.10
Simone Venturini, Matteo Citrini (Università degli Studi di Udine)
Il patrimonio cinematografico e i musei tecnico-scientifici, etno-antropologici e d’impresa
14.30
Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Gemona del Friuli (UD)
Maurizio Tondolo, direttore
L’Ecomuseo delle Acque e l’antropologia visuale: progetti partecipati, documentari
etnografici, un festival
proiezioni: Nel verde incanto (2023, estratto: 3’) di Michele Trentini; Latte nostro (2019, estratti: 10’) di Michele Trentini
Marco Rossitti, Università degli Studi di Udine
Il cinema rende il gesto... politico: Latte nostro di Michele Trentini
15.30
Museo della Marineria, Cesenatico (FC)
Davide Gnola, direttore
Giorgio Affanni, archeologo e regista
Dal museo alla comunità: l’esperienza del Museo della Marineria di Cesenatico
Federica Cozzio, dottoranda in Patrimonio immateriale nell'innovazione socio-culturale,
Università Milano-Bicocca, e filmmaker
Riccardo I, l'ultima comacina: quando il cinema incontra il patrimonio nautico
Proiezione: Riccardo I (in lavorazione, teaser: 3’) di Federica Cozzio
16.00
Coffee break
16.30
Museo Etnografico Dolomiti
Cristina Busatta, direttrice
Il cinema come strumento di ricerca nella contemporaneità: il progetto Vaia la tempesta nella
memoria
Proiezioni: Paesaggio fragile (2021, trailer: 2’) di Michele Trentini; Vaia. Due racconti (2021, estratto:
5’) di Michele Trentini
17.00
Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa/Museo Ladino “Majon di Fascegn” di San Jean
(TN)
Sabrina Rasom, direttrice
Marco Rossitti, Università di Udine / regista
“Talis Mater. Le stagioni di Assunta”. Found footage e film etnografico
Proiezione: Talis Mater. Le stagioni di Assunta (in lavorazione, estratto: 10’) di Marco Rossitti
interviene Renato Morelli, etnomusicologo, musicista, regista
17.30
Museo Civico della Navigazione Fluviale, Battaglia Terme (PD)
Maurizio Ulliana, presidente dell'Associazione TVB Traditional Venetian Boats, gestore del
museo
Barche tradizionali al servizio del cinema e della comunicazione
Proiezione: Il tempo della secca (2022, estratto: 10’) di Michele Angrisani, tratto dal romanzo Se
l’acqua ride (2020) di Paolo Malaguti
interviene (in collegamento) Michele Angrisani, regista
18.00
C.R.E.O. Centro Ricerca Etnomusica e Oralità, Torino
Flavio Giacchero, ricercatore indipendente
Cessa il canto, rampica la miseria. Esperienze e ricerche tra musica di tradizione orale e
società
Proiezione: Sulle tracce di Alan Lomax in Monferrato (2024, 25’) di Flavio Giacchero e Luca Percivalle
Sabato 9 novembre
9.00
Armando Tomasi, direttore del METS
Saluti istituzionali
9.10
METS Museo etnografico trentino San Michele, San Michele all’Adige (TN)
Michele Trentini, etnografo visuale e documentarista
Cinema etnografico di ricerca: metodi realizzativi e contesti di visione/ascolto
Proiezioni: One day in Rukavac (2008, estratto: 5') di Michele Trentini; Contadini di
confine/Grenzbauern (2024, estratto: 5') di Michele Trentini
Marco Rossitti, Università di Udine, regista
Sguardi discreti. Un progetto di valorizzazione del film etnografico tra cinema, televisione e
nuovi media
interviene Renato Morelli, etnomusicologo, musicista, regista
10.00
ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico, Nuoro
Ignazio Figus, documentarista, già responsabile del settore produzione audiovisuale dell'ISRE
Il cinema dell'ISRE. L'Istituto Superiore Etnografico della Sardegna in quarant'anni di
produzione, promozione e formazione cinematografica
11.00
Coffee break
11.30
Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura, Direzione generale
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Leandro Ventura, Direttore
Stefania Baldinotti, Vicedirettore
Francesco De Melis, autore e regista
I Cantieri della Civiltà Marinara e la produzione audiovisuale dell’Istituto Centrale per il
Patrimonio Immateriale
Proiezione: Fortunale (2015, 24’) di Francesco De Melis
12.30
Museo Etnografico dell'Alta Brianza, Galbiate (LC)
Massimo Pirovano, direttore
La documentazione filmata in un museo etnografico: il caso del MEAB (20'-25')
ORE 20.30
PROIEZIONI
Costa Nord (Italia 1955, 10') di Fiorenzo Serra
Interviene Antonello Zanda, direttore della Società Umanitaria/Cineteca Sarda di Cagliari
Robinson in laguna (Italia 1985, 24') di Mario Brenta
Interviene (in collegamento) il regista Mario Brenta
Atlantide (Italia-Francia-Stati Uniti 2021, 104’) di Yuri Ancarani
Domenica 10 novembre
9.00-13.00 Masterclass di Yuri Ancarani
Un incontro ad alta intensità formativa con uno dei videoartisti e filmmaker più visionari della
contemporaneità, il cosmopolita Yuri Ancarani (Ravenna, 1972), tanto noto nei musei e nelle galleriend’arte quanto nelle sale cinematografiche. Le sue opere nascono da una continua commistione fra cinema documentario e arte contemporanea, e sono il risultato di una ricerca spesso tesa a esplorare regioni poco visibili del quotidiano, realtà in cui l’artista si addentra in prima persona. “Sebbene viviamo un momento di intensa contaminazione tra arte e cinema, percepisco un’ossessione comune nel catalogare, organizzare e sistematizzare i linguaggi. I confini sono scomparsi e non mi piace dover mettere ordine nella produzione. Classificare un lavoro significa sminuirlo e, sempre più spesso, vivo questa situazione: nell’ambiente dell’arte sono considerato un filmmaker e nell’ambiente del cinema un artista. Non ho un territorio d’azione delimitato e non appartengo a un genere preciso. Questo può sembrare un disagio. Tuttavia, se ci pensate, soltanto ciò che sfugge alla classificazione è qualcosa di nuovo” (Yuri Ancarani).