IncontrARTI

Mostra

Benvenuti a questa mostra, un vero e proprio viaggio nel cuore della diversità umana. Qui, l'arte si fa linguaggio universale, capace di abbattere barriere e celebrare l'unicità di ogni individuo. In un mondo spesso segnato da pregiudizi e divisioni, desideriamo offrire uno spazio dove la diversità non sia solo accettata, ma esaltata come inestimabile fonte di ricchezza e bellezza.

Ogni opera esposta è un tassello di un mosaico più grande, un caleidoscopio di storie, esperienze e talenti. Questa collezione ci invita a guardare oltre le apparenze e a scoprire la straordinaria varietà che ci circonda. Che si tratti di diversità di genere, etnia, cultura, orientamento sessuale, abilità fisiche e mentali, ogni differenza è un dono prezioso che arricchisce la nostra società e il nostro mondo.

L'Arte come Ponte verso la Comprensione, con la sua innata capacità di emozionare, ispirare e provocare, ci offre uno strumento potente per comprendere e apprezzare la diversità. Attraverso i colori, le forme, i materiali e le storie narrate dalle opere, possiamo imparare a vedere il mondo con occhi nuovi, liberi da stereotipi e preconcetti.

Quattro artisti, con i loro sguardi unici e le loro diverse interpretazioni, si fondono qui in un'armonia di forme, colori e racconti. Questa mostra è un invito aperto a celebrare la diversità in tutte le sue manifestazioni, a riconoscere il valore intrinseco di ogni individuo e a costruire insieme un futuro più inclusivo e armonioso. Lasciamoci sorprendere dalla bellezza che nasce dalla diversità e apriamo i nostri cuori e le nostre menti alla ricchezza che essa porta con sé.

Oltre la Mostra: Un Catalogo per l'Anima 

Mi auguro che questo catalogo vi accompagni in un viaggio emozionante attraverso le opere dei nostri quattro artisti, ispirandovi a vedere la diversità con occhi nuovi, liberi da giudizi e pregiudizi. Vi invito calorosamente a visitare la mostra, a dialogare con le opere e con gli artisti, e a condividere le vostre riflessioni sulla diversità.

Insieme, possiamo fare la differenza e costruire un mondo in cui ogni individuo sia valorizzato per la sua unicità. 

La scelta, come lo scorso anno di mantenere il titolo "IncontrARTI" non è affatto casuale, ma racchiude l'essenza stessa di questa esposizione. Più di un semplice gioco di parole, "IncontrARTI" simboleggia un duplice abbraccio: quello tra le diverse espressioni artistiche presenti e, ancor più profondamente, quello tra le persone. Questa mostra è concepita come un vero e proprio crocevia di esperienze.

Sarà un luogo dove l'arte incontra il pubblico in un dialogo aperto, dove ogni opera diventa un punto di partenza per nuove riflessioni e connessioni. Ma l'incontro che più ci sta a cuore è quello umano.

"IncontrARTI"è un invito a ritrovarsi, a condividere la bellezza e a tessere nuove relazioni attraverso il linguaggio universale dell'arte.

Un esempio lampante di questo spirito collaborativo e inclusivo è la straordinaria partecipazione di ben 18 classi fra l'Istituto Comprensivo di Isera e dell'Alta Vallagarina.

Questi giovani non saranno solo spettatori, ma veri e veri e propri protagonisti attivi, portando la loro freschezza e le loro prospettive uniche. La loro presenza sottolinea l'importanza di nutrire la sensibilità artistica fin dalla giovane età e di creare un ponte tra le generazioni attraverso la cultura qui a Rovereto, in Trentino.

"IncontrARTI" diventa così un manifesto: un inno all'incontro, alla condivisione e alla convinzione che l'arte sia uno strumento potente per unire le persone e arricchire la comunità.

"Non ho mai incontrato una persona che non avessi potuto amare dopo averla capita" – Walt Whitman

Questa celebre frase racchiude il senso profondo di questa mostra.

Il curatore
Claudio Matté

Costi

L'entrata è libera

Non ci sono barriere architettoniche