Io, l'arte e l'estetica | Esternalizzare. Dagli strumenti agli agenti autonomi

Evento online

Incontri e convegni - adatto a adulti
[ Museo MART, Rovereto | TCU tdallatina]

Emanuele Arielli (IUAV) prosegue questa edizione di Io, l’arte e l’estetica, progetto in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, a cura di Robert Zamboni e Valerio Orlandini.

Quest’anno Io, l’arte e l’estetica propone pensieri e riflessioni intorno al panorama artistico contemporaneo segnato dall’incontro tra l’estetica e le Intelligenze artificiali. L’intervento esplora il passaggio dalle tecnologie come strumenti a sistemi dotati di agentività.

Attraverso i concetti di mente estesa, autore distribuito e intelligenza artificiale generativa, Arielli riflette su come l’uso delle macchine ridefinisca i confini tra ideazione, esecuzione e controllo creativo, evidenziando le implicazioni cognitive, culturali e giuridiche di una produzione sempre più esternalizzata.

Emanuele Arielli è professore di Estetica e Teoria dei Media presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia dove è responsabile scientifico, tra altri progetti, del gruppo di ricerca L'etica e l'estetica delle immagini artificiali: l’IA nelle discipline creative e del progetto. Ha pubblicato assieme a Lev Manovich il volume “Artificial Aesthetics” (2024).

Chi desidera può ricevere un certificato di partecipazione, valido per l’aggiornamento professionale.

Costi

gratuito


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto