L'eredità materiale del ventennio fascista
Venerdì 22 novembre 2024
Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale – Trento
ore 14.30-17.00
FBK-Istituto storico italo germanico propone il seminario
L’EREDITÁ MATERIALE DEL VENTENNIO FASCISTA
I casi del Trentino e dell’Alto Adige
Durante l’incontro verranno analizzate e discusse le ragioni che hanno determinato la sopravvivenza, il riuso o l’abbandono del lascito fascista in età repubblicana, stimolando una riflessione critica sulla memoria locale nel secondo dopoguerra e riconoscendo tanto le specificità quanto le differenze tra il caso trentino, quello altoatesino e il contesto nazionale.
Il seminario rientra tra le iniziative del progetto Caritro “Per una storia dell’eredità materiale del Ventennio fascista: il caso trentino”, promosso da FBK-ISIG in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale e il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e la Soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento.
Introduce:
Gabriele D’Ottavio, Università di Trento
Relatori:
Elmar Kossel, Universität Innsbruck
Giorgio Lucaroni, FBK-Istituto storico italo-germanico
Partecipano alla discussione:
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento/Università di Trento
Maurizio Cau, FBK-Istituto storico italo-germanico
Elisabetta Rattalino, Libera Università di Bolzano
Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino
Cristiana Volpi, Università di Trento