La Valle del Vanoi. Immagini di un paesaggio in trasformazione.
Mostra fotografica di Luca Chistè nell'ambito delle iniziative della BITM 2017

L'esposizione ripercorre un'indagine fotografica condotta da Luca Chistè nella Valle del Vanoi, nel Trentino Orientale. Paesaggio naturale e paesaggio antropico si intrecciano all'interno degli scatti, cogliendo contraddizioni e opportunità di sviluppo di un territorio in perfetto equilibrio tra passato e futuro.
Grazie alla sua posizione geografica, lievemente marginale rispetto alle strade interessate dai grandi flussi turistici afferenti alcuni territori turistici contigui (Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza da un lato, le montagne del Tesino dall'altro), la Valle del Vanoi si rivela, ad una lettura attenta e meditata, un territorio caratterizzato da uno straordinaria ricchezza di paesaggi, rimasti sorprendentemente autentici e primitivi, che si sovrappongono ad una concreta genuinità del vivere, scandito da ritmi lenti e rispettosi dell'ambiente, da parte di coloro che la abitano.
La ricerca fotografica, condotta con riprese durate oltre sei mesi e con diverse condizioni meteo, è costituita dalla raccolta di oltre 2.000 di scatti e di circa 50 vedute paesaggistiche eseguite con camere analogiche panoramiche in grande formato.
L'indagine propone una serie di itinerari visivi sui principali luoghi del Vanoi, il cui ambito spaziale e geografico - oggetto delle riprese - si estende dal Lago di Calaita, fino a Caoria e che comprende, oltre a Canal San Bovo, tutte le frazioni valligiane (Ronco Cainari, Prade, Zortea, Cicona, ecc..) e alcune malghe, fra cui quella di Fossernica e del Lozen.
L'evento è pensato all'interno degli eventi paralleli alla XVIII BITM – Le giornate del Turismo Montano
Ingresso libero.