La rivolta di Castel Ivano

Incontro con Pierluigi Negriolli a cura di Massimo Libardi

Incontri e convegni

C’era una volta e, credo, c’è ancora, un villaggio: Ivano; e un castello dello stesso nome vi allungava la sua ombra… Qui accadde ciò di cui ora vi narro, in un giorno d’estate dell’anno 1525. Nel 2025 si celebra il cinquecentesimo anniversario della Guerra rustica, che lo storico Peter Blickle definì “la rivoluzione dell’uomo comune”. Sulla spinta delle tesi luterane e con epicentro la Germania i contadini si ribellarono ai ceti privilegiati della nobiltà e del clero. Le insurrezioni fallirono rapidamente, anche perché gli insorti non avevano competenze militari e chiari obiettivi politici, pur annoverando leader carismatici come Michael Gaismair. In occasione dell’anniversario torna, in una nuova veste editoriale, la storia a fumetti di Pierluigi Negriolli sull’uccisione del capitano di Ivano per mano dei contadini del circondario di Strigno, arricchita da un saggio di Massimo Libardi che indaga fatti e motivazioni della Bauernkrieg.

Costi

Ingresso libero

parte di: Le storie 25/1