Simone Vebber, organo Banda Musicale di Mezzocorona
Musiche di S. Vebber, J.S. Bach, W. A. Mozart, F. Cesarini, E. Whitacre, K. Schoonenbeek
![](/var/001/storage/images/media/images/03-banda-di-mezzacorona-2/22879430-1-ita-IT/03-Banda-di-Mezzacorona-2_imagefullwide.jpg)
Simone Vebber, organo
Banda Musicale di Mezzocorona
Giuliano Moser, direttore
S. Vebber (*1983): Preludio (improvvisazione)
J.S. Bach: Sinfonia dalla Cantata n. 156 (arr. W. Hautvast)
W. A. Mozart: Fantasia in fa min. KV 608
F. Cesarini (*1961): Pastorale de Provence
S. Vebber: Preludio (improvvisazione)
E. Whitacre (*1970): Lux aurumque
K. Schoonenbeek (*1947): Sonata da chiesa
Un progetto curioso, audace nelle scelte timbriche come nelle scritture musicali (i giganti del passato uniti ai grandi del futuro) preparato con impegno e divertimento dai componenti la Banda Musicale Mezzocorona che hanno lavorato fianco a fianco con un grande virtuoso della tastiera quale è l’organista Simone Vebber. Così si presenta questo appuntamento importante per l’intero movimento bandistico trentino, oggi positivamente in fermento. La mentalità aperta e singolare del maestro Giuliano Moser fin dal 1999, anno al quale risale la nomina a responsabile della direzione artistica del complesso, ha educato i “musici dilettanti” di Mezzocorona a repertori innovativi, a partiture nuove. Un lavoro che ha cambiato il suono del complesso, ora morbido e variegato, capace di rispondere perfettamente alle idee creative più singolari e moderne, assimilate da Giuliano Moser lungo un prestigioso corso formativo coronato da un diploma in corno, in Strumentazione per Banda a Trento, il master degree in Major Field Band Conducting presso la “Fontys University of professional Education” di Tilburg (Olanda) con il M° Hardy Mertens. Quanto a Simone Vebber l’Italia intera ha in lui una delle punte di diamante dell’interpretazione organistica: diploma in Organo, Clavicembalo e Fortepiano presso l’Accademia Internazionale di Musica Antica di Milano sotto la guida di Lorenzo Ghielmi, “Diplôme de Concert” presso la Schola Cantorum di Parigi con J. P. Imbert e Medaglia d’Oro in Improvvisazione presso il CNR di Saint Maur (Parigi) con P. Pincemaille ottenuti dopo i primi studi accademici seguiti a Trento. Dodici sono premi conquistati da Vebber in Concorsi Nazionali e Internazionali. Queste le premesse qualitative per un programma irrinunciabile, che si preannuncia davvero unico nel suo genere.
Biglietti
- Intero Eu 8.-
- Ridotto Eu 4.- (fino a 14 anni)
Prevendita in ufficio lu-ma-me-ve ore 9-12
organizzazione: Società Filarmonica di Trento