Un territorio, tre lingue Na tera, trei lengac Ein Gebiet, drei Sprachen
Firma dell’accordo per la valorizzazione del trilinguismo

La Magnifica Comunità di Fiemme, da sempre preposta all’amministrazione del patrimonio, del territorio e delle pratiche silvo-pastorali collettive dei residenti, i “Vicini di Fiemme”, si distingue per la presenza, nel suo nesso territoriale, di un trilinguismo: ladino, italiano e tedesco. Questo trilinguismo – arricchito da numerose varianti linguistiche specifiche per ciascun paese – rappresenta il frutto di una storia secolare e di molteplici contatti culturali.
Nel territorio della Magnifica Comunità di Fiemme si parlano numerose varietà linguistiche, ognuna con proprie specificità anche derivanti dal contatto con le vicine parlate sudtirolesi e il ladino, oltre che con le lingue ufficiali della regione, cioè l’italiano e il tedesco.
Nelle Regole di Predazzo, Ziano, Panchià, Tesero, Cavalese, Varena, Daiano, Carano e Castello-Molina di Fiemme si parla il dialetto fiammazzo, con specifiche varianti frutto dell'interazione e dello stretto contatto con il ladino, il tedesco, l’italiano, oltre che con dialetti limitrofi.
La Regola di Moena, primo paese della val di Fassa confinante con l'area fiammazza, si caratterizza per la variante del ladino fassano, il moenat.
A Trodena, parte dell’Unterland/Bassa Atesina, si parla un dialetto tedesco, il trudner.
Nell’ambito delle attività culturali e identitarie promosse, la Magnifica Comunità di Fiemme intende avviare un percorso di collaborazione con le confinanti istituzioni rappresentative delle altre comunità linguistiche, ovvero il Comun General de Fascia e la Comunità Comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina/Bezirksgemeinschaft Überetsch Unterland.
A tale scopo, i tre enti hanno deciso di sottoscrivere una convenzione che favorisca lo sviluppo di programmi congiunti nei seguenti ambiti:
• Attività educative mirate all’avvicinamento alla lingua e cultura ladina e tedesca, dedicate ai residenti nel territorio della Magnifica Comunità di Fiemme;
• Traduzione di testi dall’italiano al ladino e al tedesco (e viceversa);
• Ricerche storiche mirate alla conoscenza e alla valorizzazione delle culture ladina e tedesca;
• Altre iniziative culturali e formative in linea con lo spirito di collaborazione definito dalla convenzione.
Per celebrare questa nuova sinergia, la Magnifica Comunità di Fiemme organizza venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 17:30, presso il Salone Clesiano del Palazzo storico nel centro di Cavalese, l’evento ufficiale di firma del suddetto accordo. Sarà un’occasione di grande apertura alla pluralità non soltanto linguistica, ma anche culturale, alla quale l’Ente intende contribuire attraverso nuovi progetti in fase di sviluppo.
Per l’occasione vi sarà spazio anche per ascoltare un breve intervento dal titolo: “Per una grammatica della varietà dei dialetti di Fiemme: analisi sociolinguistica della morfologia nominale di una varietà locale” a cura della dottoressa Angelica Bonelli, assistente di ricerca presso la Libera Università di Bolzano e impegnata nel progetto AlpiLinK (Lingue alpine in contatto), dedicato alla raccolta di dati e informazioni su dialetti e lingue minoritarie germaniche, romanze e slave dell’arco alpino italiano.
La serata sarà arricchita da alcuni interventi musicali curati della Scuola di musica di Fiemme e Fassa “Il Pentagramma” e dalla Musikschuldirektion Unterland: presenze che sottolineano ulteriormente l’importanza della tradizione artistica locale.
Programma dell’evento
Intervento musicale
1. Benvenuto e saluto da parte delle autorità
Mauro Gilmozzi - Scario della Magnifica Comunità di Fiemme
Giuseppe Detomas - Procurador Comun General de Fascia
Hansjörg Zelger - Präsident Bezirksgemeinschaft Überetsch-Unterland
Luca Guglielmi - Assessore alla Giunta regionale Trentino-Adige/Südtirol
Francesca Gerosa - Assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, con funzioni di Vicepresidente della Provincia autonoma di Trento
2. Firma della convenzione e posa delle due bandiere (ladina e sudtirolese) nel Salone Clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
Intervento musicale
3. Perché questo evento? Gli obiettivi futuri per la Magnifica Comunità di Fiemme
o Intervento a cura di Pierangelo Giacomuzzi, Referente alla cultura e all' identità della Magnifica Comunità di Fiemme.
4. Intervento della dott.ssa Angelica Bonelli Per una grammatica della varietà dei dialetti di Fiemme
Intervento musicale
Evento a ingresso libero
Per ulteriori informazioni: Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme 0462340812/info@palazzomagnifica.eu/www.palazzomagnifica.eu
Via Scario 1, Cavalese (Tn)