Voci di Natale

Musica
[ https://www.fassa.com ]

 

"Un grammo di voce e un chilo di cuore". Queste sono le parole di presentazione che si leggono sulla pagina Facebook del Coro Nosc. Nato dall’idea di due amici, la corale debutta nel 2015 a Soraga, paese di origine dei membri fondatori.

In lingua ladina, il nome significa coro nostro, a simboleggiare un progetto che nasce come una piccola creatura, frutto dell’amore di pochi, da regalare però a tutta la comunità.

Le voci rievocano nella mente degli ascoltatori scene di vita passata, scorci di paesaggi nascosti, tavolozze di sentimenti sinceri. Partito con soli otto elementi, il gruppo si sta pian piano ampliando, sia nel numero di cantori sia in quello dei brani proposti.

Grazie al lavoro del Maestro Peter Decrestina, che si è cimentato nell’arduo compito di ricerca e arrangiamento dei brani, il coro può oggi vantare un repertorio di tutto rispetto, composto per lo più da canzoni popolari poco conosciute, facendosi portavoce di quella magica tradizione che caratterizza, pur con le dovute sfumature, tutte le valli montane.

Negli ultimi anni, il coro ha cominciato ad esibirsi anche fuori dalla valle e dal 2019 è promotore della rassegna corale "Ousc da Mont" che vanta la partecipazione dei più importanti cori di montagna dell'area dolomitica.

Il coro polifonico Rigoverticale di Mezzocorona nasce nel 2002. Fin dai primi anni, la formazione si è approcciata a generi diversi: brani appartenenti alla colonna sonora di alcuni tra i musical più coinvolgenti e famosi della storia di Broadway, musica leggera, pezzi tratti dalla commedia musicale italiana, canti tipici nazionali e internazionali.

Negli ultimi anni, il coro ha intrapreso un percorso di ampliamento del repertorio che ora spazia dalla polifonia rinascimentale a ritmi contemporanei, sia in ambito sacro sia profano.

Dal 2008 la direzione del coro è affidata al Maestro Mattia Culmone che ha voluto valorizzare brani poco conosciuti per ricercare una propria originalità, grazie anche a armonizzazioni inedite.

Il Coro Rigoverticale ha riscosso vivaci apprezzamenti in occasione di festival regionali, nazionali e internazionali. Ad accompagnare l'ensemble, Veronica Cividini al pianoforte.

Venerdì 22 dicembre alle 21.00 nella chiesa di San Lazzaro, nella frazione di Forno. Ingresso gratuito. Parcheggi limitati.