Watermark. Evento finale del laboratorio
Evento finale del laboratorio con pratiche corporee, esercizi di scrittura, composizione coreografica e materiali multimediali

Il potere ha molte facce, serpeggia come un fiume carsico, si insinua nelle vite e nelle relazioni, chiedendo continuamente di prendere posizione, anche quando non lo vediamo con chiarezza. Si manifesta come un fantasma che si aggira, sempre, tra le rovine di una qualche autorità. Come una fitta rete di filigrane che attraversa i nostri corpi.
Per esplorarne la fenomenologia e le trasformazioni, i partecipanti e le partecipanti di Watermark – progetto guidato da Salvo Lombardo, in collaborazione con Morgana Furlani e Lucrezia Gabrieli, rivolto a giovani tra i 17 e i 27 anni – hanno intrecciato pratiche corporee, esercizi di scrittura, composizione coreografica e materiali multimediali, aprendo uno spazio di ricerca collettiva.
Attraverso l’incrocio tra archivi intimi e memoria condivisa, hanno cercato di far emergere le filigrane del potere e le sue micro-articolazioni nel quotidiano. Un’esperienza di esplorazione e riflessione, volta a mettere a fuoco contro-narrazioni capaci di reagire alla forza che attraversa corpi e immaginari.
Watermark. Evento finale del laboratorio
a cura di Salvo Lombardo
in collaborazione con Morgana Furlani e Lucrezia Gabrieli
con Chiara Belpassi, Davide Berteotti, Maddalenza De Prez, Martina Maddaluno, Francesco Medaglia, Elisa Perottoni, Mara Pesce, Aurora Volpi
Questo evento fa parte del progetto Urban Regeneration .
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto
organizzazione: ORIENTE OCCIDENTE IMPRESA SOCIALE ETS