Workshop di fonica teatrale
Il workshop organizzato dal Centro teatro in collaborazione con la UILT ha come scopo quello di fornire degli elementi di conoscenza generali sul tema del suono.
![](/var/001/storage/images/media/images/workshop-di-fonica-teatrale/18888688-1-ita-IT/Workshop-di-fonica-teatrale_imagefullwide.jpg)
WORKSHOP DI FONICA TEATRALE
a cura di Nicola FontanaTeatro e dintorni
Dai 16 anni in poi
Il workshop organizzato dal Centro teatro in collaborazione con la
UILT – Centro Studi Regionale-
ha come scopo quello di fornire degli elementi di
conoscenza generali utili si a potenziali professionisti che ad amanti del tema.
Programma:
- Breve introduzione all’evoluzione tecnologica del sound-engineering e ai concetti fisici del suono: come si propaga, come si cattura, come si riproduce
- Analisi della catena di rinforzo del suono e casistiche di utilizzo: microfoni-mixer-amplificatori-diffusori-ambienti (i sistemi e i prodotti più utilizzati nello spettacolo)
- Approfondimento sull’applicazione in campo teatrale: metodi di microfonazione, posizionamento e scelta dei diffusori, principi base del missaggio in tempo reale, uso corretto dell’effettistica, metodi di registrazione
- Analisi degli errori più comuni e delle soluzioni
- Domande e risposte con i corsisti.
- Eventuale approfondimento in base all’ambito di interesse/competenza dei corsisti (ad esempio sulla compilazione e interpretazione di una scheda tecnica di uno spettacolo musicale)
Nicola Fontana si occupa da più di vent’anni di musica e di tutto ciò che emette un suono; sia in veste di musicista che di tecnico audio, sia in contesti dal vivo che in studio di registrazione, la sua esperienza è trasversale alle varie forme di espressione artistica e sempre volta ad un approccio sperimentale. Come fonico free-lance collabora con diversi service audio/luci, sia in locali dedicati alla musica live che in festival o eventi dedicati all’arte performativa, principalmente in Trentino, Alto-Adige e Veneto. Parallelamente collabora con alcuni studi di registrazione e si dedica allo studio della ripresa del suono, approfondendo in particolare la registrazione binaurale e il field recording.
Costo under 35 e soci UILT: 20€
Costo over 35: 25€
organizzazione: Centro Teatro