#accaddeoggi: 15 marzo 1738
Nasce a Milano Cesare Beccaria Bonesana
![](/var/001/storage/images/media/images/cesare-beccaria/23685462-1-ita-IT/Cesare-Beccaria_imagefullwide.jpg)
Giurista, filosofo, economista e letterato, tra i massimi esponenti dell’Illuminismo italiano.
La sua opera principale, il trattato “Dei delitti e delle pene”, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò, tra gli altri, il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d’America nella stesura di parte della Costituzione americana.
Nonno materno di Alessandro Manzoni, Cesare Beccaria è considerato inoltre come uno dei padri fondatori della teoria classica del diritto penale e della criminologia di scuola liberale.
Cesare Beccaria nelle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino.
12/03/2019