15 agosto 1483: inaugurata la Cappella Sistina #accaddeoggi
Il tesoro all'interno del Vaticano
![](/var/001/storage/images/media/images/cappella-sistina/21565528-1-ita-IT/cappella-sistina_imagefullwide.jpg)
Il 15 agosto 1483 fu celebrata la prima messa nella cappella del Palazzo Apostolico in Vaticano, ripristinata su ordine di Papa Sisto IV.
La ricostruzione della Cappella - dedicata all'Assunzione della Vergine Maria, ma denominata in seguito Sistina in omaggio al suo committente - iniziò nel 1475 sul progetto dell'architetto Baccio Pontelli e la supervisione di Giovannino de’ Dolci. Ai lavori di abbellimento degli interni contribuirono anche alcuni tra i più grandi artisti del Rinascimento italiano, tra i quali Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio e Signorelli.
Dopo la morte di Sisto IV e l'insediamento di Papa Giulio II della Rovere, Michelangelo Buonarroti fu incaricato di decorare la volta e le lunette dell'edificio. I suoi affreschi, portati a termine nel 1541, arricchirono ulteriormente la Cappella Sistina e la resero uno dei tesori artistici più affascinanti e maestosi del mondo.
15/08/2016