#accaddeoggi: 10 luglio 1976
Disastro di Seveso
![](/var/001/storage/images/media/images/01-seveso-1976-kjce-u432005994333639bd-768x576-corriere-tablet/23202250-1-ita-IT/01-SEVESO-1976-kjcE-U432005994333639BD-768x576-Corriere-Tablet_imagefullwide.jpg)
E’ il 10 luglio 1976, dall’industria chimica ICMESA fuoriesce una nube tossica di diossina, componente di diserbanti. E’ il così detto “Disastro di Seveso” perché la cittadina della Bassa Brianza è la più colpita dalla nube. Sin dalle prime ore cominciarono a essere segnalati malori, malattie permanenti della pelle, defogliazione delle piante e moria di piccoli animali domestici, ma la notizia apparve sui giornali solo sette giorni dopo. E’ considerato uno dei peggiori disastri ambientali a livello planetario, ma anche se nell’immediato non vi furono morti fra le persone, studi epidemiologici a distanza di decine di anni hanno evidenziato un aumento dei problemi neonatali nei bambini nati da donne colpite.
Sono stati fatti vari studi su quanto accadde quel giorno e le conseguenze nei tempi successivi, studi messi a disposizione dalle Biblioteche del Sistema bibliotecario trentino. Uno di questi è anche in formato e-book, disponibile in prestito gratuito sulla piattaforma MLOL_Trentino
04/07/2018