L'altra metà della musica
La storia dimenticata delle donne compositrici
![](/var/001/storage/images/media/images/l-altra-meta-della-musica/23343725-1-ita-IT/L-altra-meta-della-musica_imagefullwide.jpg)
L'iniziativa intende fare il primo passo per colmare un vuoto, organizzando un calendario di incontri pubblici nelle biblioteche della provincia di Trento, con il compito di svelare ciò che tutti i libri di storia fino ad oggi hanno sempre taciuto, ossia che anche le donne, come gli uomini, compongono musica classica fin dall'antichità, come attestato da fonti archeologiche, e che hanno continuato a farlo attraverso tutti i secoli fino ai giorni nostri.
Il progetto proposto dall'Associazione Culturale Chaminade sotto la direzione artistica di Monique Cìola, intende fare il primo passo per colmare questo gap. L’obiettivo è quello di suscitare la curiosità nella gente comune, spingendola a chiedersi se le donne abbiano mai composto musica e a ricercarne le opere.
Non c’è l’intenzione di ghettizzare la musica composta dalle donne, creando l’idea che possa esistere una “musica di genere”; al contrario, si vuole invitare il pubblico a scoprire anche la musica scritta dalle donne per poi avere realmente la possibilità di crearsi un proprio gusto musicale e quindi di poter scegliere cosa andare ad ascoltare, al di là del sesso, dell’età, della razza o del credo religioso di chi scrive musica.
Ingresso libero
organizzazione: Biblioteca Altopiano della Vigolana