Tridentum. La città sotterranea
Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum

La ricostruzione virtuale di Tridentum
Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Fondata dai Romani verso la metà del I sec. a.C. per ragioni strategiche, Tridentum costituiva un importante presidio a controllo della valle del fiume Adige, uno dei principali assi viari di collegamento tra l’Europa centrale e il Mediterraneo. Nel suo impianto originario, di circa 13 ettari, essa presentava uno schema urbano regolare, scandito da larghe strade che si incrociavano ortogonalmente e delimitato da una cinta muraria con torri e fossato, protetto sul lato settentrionale dal corso originario del fiume Adige. Attraverso i lunghi secoli della sua vita (I sec. a.C. – VI sec. d.C.) Tridentum subì interventi e modifiche fino ad essere infine inglobata nella Trento medievale e moderna.
Tra i siti archeologici di Tridentum sono attualmente visitabili il S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas situato nel sottosuolo dello storico Teatro Sociale con accesso da piazza Cesare Battisti, la Villa romana di Orfeo in via Rosmini, l’area archeologica di Palazzo Lodron nell’omonima piazza e la Basilica paleocristiana sotto il Duomo. È al momento chiusa al pubblico Porta Veronensis, situata sotto la Torre Civica in Piazza Duomo.
Vedi il video con la ricostruzione virtuale dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas: Dentro Trento
TEATRO PER FAMIGLIE A TRIDENTVM 26 OTTOBRE, 22 NOVEMBRE, 6 DICEMBRE 2025
Nei siti archeologici della Trento romana torna Teatro per famigliea Tridentum, una divertente rassegna che prevede tre spettacoli rivolti a famiglie con bambini dai 4 anni di età, proposti dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici. Il primo appuntamento è domenica 26 ottobre alle ore 15.30 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti, con Bill Bizzarro e il mistero del S.A.S.S. di e con Nicola Sordo. Sabato 22 novembre alle 15.30, sempre allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, nell’ambito della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è in programma Bambini diritti, bambini rovesci a cura di TeatroE con Irene Buosi e Andrea Deanesi. La rassegna si conclude alla Villa romana di Orfeo, sabato 6 dicembre alle ore 15.30, con A tu per tu con gli animali, un esilarante show di e con Nicola Sordo. Ad ogni appuntamento, per chi lo desidera, seguirà una visita gratuita al sito condotta da un’esperta dell’Ufficio beni archeologici. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la locandina:
NUOVA AUDIOGUIDA PER LO SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS
Da alcuni giorni lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti a Trento, offre ai suoi visitatori un nuovo strumento per approfondire la conoscenza dell’antica città romana. Si tratta di un’audioguida con testi in tre lingue (italiano, inglese e tedesco), scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet tramite il QR code disponibile all’ingresso del sito. Lungo il percorso di visita vengono proposte 11 tappe con altrettanti punti di interesse attraverso i resti di quello che era un quartiere orientale di Tridentum, la città fondata dai Romani nel primo secolo a.C. Per fruire dell’esperienza, lo Spazio archeologico è visitabile da martedì a domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Scopri di più: audioguida S.A.S.S.
TRIDENTVM VR - REALTÀ VIRTUALE
L’antica Tridentum come non l’avete mai vista!
Dal 14 giugno presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas è visibile Tridentum VR un'esperienza coinvolgente che arricchisce e completa la visita ai siti della Trento romana.
Indossando un apposito visore è possibile immergersi in Tridentum, lʼantica Trento fondata dai Romani duemila anni fa, e scoprire un mondo sepolto dal tempo grazie a una minuziosa ricostruzione virtuale. In pochi secondi il visitatore può compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ritrovandosi in quattro siti di particolare importanza della città: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro.
Il progetto è stato realizzato dall’Ufficio Cultura, turismo ed eventi del Comune di Trento in collaborazione con l'Ufficio beni archeologici provinciale.
Guarda il video:
Vedi i percorsi e i laboratori didattici per le scuole A scuola con l'archeologia
Vedi gli altri siti archeologici e scopri i ritrovamenti
Il mosaico di Orfeo
Le attività produttive della città romana
Un edificio molto amato dai Romani
Dal sottosuolo emergono le tracce di una necropoli di età romana e altomedievale
Terme e strane scritte
I ritrovamenti nell’area di Santa Maria Maggiore
La tomba della bambolina
La religione in età altomedievale a Tridentum
a cura di Ufficio beni archeologici