Villa romana di Orfeo
Una ricca abitazione situata all'esterno della cinta muraria di Tridentum abbellita da un magnifico mosaico.

Tra i numerosi resti di Tridentum, la Trento romana, rinvenuti dagli archeologi, la Villa di Orfeo costituisce una testimonianza di notevole interesse. Si tratta di una ricca abitazione situata all’esterno della cinta muraria. Costruita nel corso del I secolo d.C. e abitata fino al III secolo d.C., si articola in due parti separate da uno spazio aperto. Di particolare pregio è un’ampia sala di rappresentanza pavimentata interamente da un prezioso mosaico policromo che rappresenta Orfeo che con la sua musica incanta le belve. La villa disponeva di numerosi vani, fra i quali un impianto termale con spogliatoio e stanza per il bagno caldo e un secondo ambiente decorato finemente a mosaico. Era inoltre completata da giardini.
La Villa di Orfeo è visitabile da martedì a domenica con orario 9.30-13/14-18. Chiuso il lunedì (tranne i lunedì festivi), 1° gennaio, 1° novembre, 25 dicembre.
Il biglietto d’ingresso, che comprende anche l’accesso al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Cesare Battisti, ha un costo di 5 euro, ridotto 4 euro, mentre è gratuito per i bambini fino ai 14 anni e per le scuole. Come il S.A.S.S. la villa è convenzionata con le card Museum Pass e Trentino Guest Card, la card proposta agli ospiti delle strutture ricettive della provincia.
Nel corso dell'anno sono previsti visite guidate, laboratori e attività volti alla conoscenza della Tridentum romana a cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici.
Vedi il video: La Villa romana di Orfeo
Durante l'anno scolastico il sito archeologico offre attività e percorsi didattici per le scuole.
Vedi i percorsi e i laboratori didattici per le scuole A scuola con l'archeologia
TEATRO PER FAMIGLIE A TRIDENTVM 26 OTTOBRE, 22 NOVEMBRE, 6 DICEMBRE 2025
Nei siti archeologici della Trento romana torna Teatro per famigliea Tridentum, una divertente rassegna che prevede tre spettacoli rivolti a famiglie con bambini dai 4 anni di età, proposti dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici. Il primo appuntamento è domenica 26 ottobre alle ore 15.30 allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti, con Bill Bizzarro e il mistero del S.A.S.S. di e con Nicola Sordo. Sabato 22 novembre alle 15.30, sempre allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, nell’ambito della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è in programma Bambini diritti, bambini rovesci a cura di TeatroE con Irene Buosi e Andrea Deanesi. La rassegna si conclude alla Villa romana di Orfeo, sabato 6 dicembre alle ore 15.30, con A tu per tu con gli animali, un esilarante show di e con Nicola Sordo. Ad ogni appuntamento, per chi lo desidera, seguirà una visita gratuita al sito condotta da un’esperta dell’Ufficio beni archeologici. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scarica la locandina:
TRIDENTVM VR - REALTÀ VIRTUALE ALLO SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS
L’antica Tridentum come non l’avete mai vista!
Presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas è visibile Tridentum VR un'esperienza coinvolgente che arricchisce e completa la visita ai siti della Trento romana.
Indossando un apposito visore è possibile immergersi in Tridentum, lʼantica Trento fondata dai Romani duemila anni fa, e scoprire un mondo sepolto dal tempo grazie a una minuziosa ricostruzione virtuale. In pochi secondi il visitatore può compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ritrovandosi in quattro siti di particolare importanza della città: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro.
Il progetto è stato realizzato dall’Ufficio Cultura, turismo ed eventi del Comune di Trento in collaborazione con l'Ufficio beni archeologici provinciale.
Guarda il video Tridentum VR:
Alla Villa romana di Orfeo le suggestioni della musica antica di Stefan Hagel
Il percorso di visita della Villa romana di Orfeo a Trento è completato dalla visione di un video che mostra, grazie ad una minuziosa ricostruzione virtuale, come potevano appararire la città di Tridentum e la villa di Orfeo ai suoi abitanti. Al video ha preso parte con l'esecuzione di suggestive melodie antiche Stefan Hagel, direttore del Gruppo di ricerca di Musica antica dell’Istituto archeologico dell’Accademia austriaca delle Scienze di Vienna, tra i massimi esperti a livello internazionale di musica dell’antichità. Tra i resti di Tridentum, al cospetto dello splendido mosaico policromo che raffigura Orfeo mentre incanta gli animali con il suono della lira, Hagel ha suonato un antico strumento a corda da lui ricostruito in base ad accurati e approfonditi studi organologici.
Scopri di più a questo link
- Vedi anche
Scopri, esplora, conosci #ilmuseoacasatua
Vi invitiamo a compiere un viaggio virtuale a ritroso nel tempo per conoscere la storia antica del Trentino, scoprendo assieme a noi, passo dopo passo, i percorso espositivi dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, del Museo delle Palafitte di Fiavé e del Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non.
Rimani in contatto con noi su
Visita la Villa romana di Orfeo con Museum Pass
Note sull'accessibilità del sito
Le note relative all'accessibilità del sito sono a cura della Cooperativa HandiCREA:
Villa romana di Orfeo accessibilità
a cura di Ufficio beni archeologici