E' arrivato l'autunno...quest'anno l'equinozio cade il 22 settembre
Ricordiamo l'avvicendarsi delle stagioni col famoso "Ciclo dei Mesi" di Torre Aquila al Castello del Buonconsiglio
![](/var/001/storage/images/media/images/settembre-ciclo-dei-mesi-torre-aquila2/24657422-1-ita-IT/Settembre-Ciclo-dei-Mesi-Torre-Aquila_imagefullwide.jpg)
Non si può davvero dire che si tratti di un'opera poco conosciuta però vale la pena di ricordare questa meraviglia dell'arte pittorica gotica realizzata fra la fine del Trecento e l'inizio del secolo successivo, probabilmente dal maestro Venceslao su commissione del vescovo Giorgio di Liechtenstein.
Le scene raffigurate in riquadri separati, rappresentano un importante documento dell'attività agricola del tempo e nel contempo ci fanno anche avere interessanti informazioni sulla vita sociale, sia dei contadini che dei nobili, grazie alla vivacità dei colori, alla cura dei dettagli delle vesti e del paesaggio.
Col suo susseguirsi, trasmettono al visitatore il ritmo del tempo, l'avvicendarsi regolare e immutato delle stagioni e ci ricorda che - secondo il calendario ufficiale - si entra nella parte finale dell'anno, in quella stagione autunnale dalla bellezza struggente che precede l'inverno, così come esprime il poeta Vincenzo Cardarelli nei suoi versi di "Autunno":
"Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle piogge di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora passa e declina,
in quest'autunno che incede
con lentezza indicibile,
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio"
* * *
La visita al ciclo dei mesi è anche l'occasione per (ri)vedere il Castello del Buonconsiglio nella sua interezza, un monumento che non finisce di stupire per la propria maestosità ed i molti tesori che custodisce.
Le informazioni per la visita al Ciclo dei Mesi e al Castello del Buonconsiglio sono disponibili a questo link
21/09/2020