Approfondimenti

La sua esistenza è documentata dal 1207, ma gli studiosi concordano nel ritenerla molto più antica. Sono stati ritrovati infatti resti che risalgono almeno alla prima metà del secolo IX

Gabriella Maines

Corso di puericultura (anni quaranta ca.)

O.N.A.I.R.

Cosa rappresentano le "carte di regola"? A quali scopi corrispondevano? Quali sono le più preziose? Perché il Trentino ha questa lunga tradizione in materia?  

Mauro Nequirito

Prosegue domenica alle 9.45 su RaiTre il viaggio nei luoghi più significativi e i simboli della storia e della cultura trentina

Marco Perinelli

Un contesto onirico di suoni e testi che permetterà allo spettatore di approdare in un mondo che è un "guscio" 

Vota il tuo video preferito e scopri le scuole musicali trentine!

Alice Manfredi

Un nuovo progetto espositivo del Museo degli usi e costumi della gente trentina per scoprire un patrimonio culturale alla base delle radici della convivenza.

Il Principe Umberto di Savoia al Brennero (1924)

Sergio Perdomi

Prende avvio l'indagine svolta da Istat in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), con le Regioni e le Province Autonome.

Arte, storia, scienza, paesaggio, enogastronomia del Trentino approdano al salone internazionale dell’archeologia di Firenze

Apt di Rovereto e Vallagarina

Una selezione di documenti dell’Archivio del ‘900 ci racconta lo studio dell’artista

Paola Pettenella

La musica come linguaggio universale e la montagna come spazio di grande libertà: tra luglio e agosto diciannove appuntamenti tra le vette dei Monti Pallidi

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.