Il tempo delle mele
Mele pronte per la lavorazione alla distilleria di Mezzocorona (1982)
![](/var/001/storage/images/media/images/flavio-faganello-mele-pronte-per-la-lavorazione-alla-distilleria-di-mezzocorona-1982.-trento-afs-fondo-flavio-faganello/21638332-1-ita-IT/Flavio-Faganello-Mele-pronte-per-la-lavorazione-alla-distilleria-di-Mezzocorona-1982.-Trento-AFS-Fondo-Flavio-Faganello_imagefullwide.jpg)
Flavio Faganello, Mele pronte per la lavorazione alla distilleria di Mezzocorona, 1982, stampa su carta alla gelatina sali d'argento, cm 18 x 24.Trento, AFS, Fondo Flavio Faganello
Non è un film ma un appuntamento di primo piano nel calendario agricolo provinciale. In Trentino “il tempo delle mele” coinvolge lavoratori stagionali, produttori, associazioni e consorzi agricoli, cooperative di confezionamento, aziende di trasformazione, grossisti, negozi e naturalmente consumatori.
I dati economici non bastano però a circoscrivere un fenomeno che condiziona profondamente la vita del territorio. E non solo perché l'espansione della monocoltura del melo, negli ultimi decenni, ha cambiato radicalmente il paesaggio delle valli trentine.
Ne fanno fede le tre fotografie scelte tra le tante a tema dell'archivio professionale di Flavio Faganello (1933-2005), il fotografo che più di ogni altro ha saputo cogliere l'identità e i mutamenti del Trentino di secondo Novecento. Dal lavoro al consumo passando per la devozione popolare, tre eleganti immagini di un mondo che forza l'etichetta di filiera.
14/09/2016