A fil di cielo | Fondazione Solares delle Arti

Spettacolo per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

Teatro

Laboratorio per insegnanti
giovedì 4 dicembre 2025 - ore 16.30-19.00
lunedì 2 febbraio 2026 - ore 16.30-19.00
Trento - Sale del MUSE

Progetto educativo “A fil di cielo: di chi sono custode io”
Insegnanti scuole superiori secondo grado+ operatori e ricercatori
durata 2 ore e 30 min
II progetto educativo “A fil di cielo” nasce dalla riflessione sul concetto di custodia: essere custodi di sé, degli altri e del mondo vivente. Si intende costruire un percorso educativo centrato sulla cura, come atto fondamentale di relazione e responsabilità nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

Info > IoCentro - Area Formazione e Scuole, Centro Servizi Culturali S. Chiara
tel. 0461 213815 o cell. 334 6507577, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 email: iocentro@centrosantachiara.it

************

Progetto in collaborazione con Muse - Museo delle Scienze di Trento
C’è un’isola. Su quell’isola migliaia e migliaia di uccelli arrivano ogni primavera. Trovano rifugio tra le rocce degli antichi vulcani. Si preparano a deporre le uova, per poi ripartire. 
L’isola è un mondo a parte. Da sempre. Abitata da pochi pescatori ostinati. Da chi cerca di strappare alle rocce spazio per coltivare. Da chi sa che niente è garantito lì. Nemmeno la possibilità di arrivare e ripartire quando si vuole. Decide il mare.

Su quell’isola un ragazzo. Innamorato di quella terra, dei voli della colonia di uccelli che la abita. Che non ci sta a fare quello che sembra scritto. Ad andarsene via. Per crearsi una vita, un futuro. Per incontrare la “civiltà”.
Nato in quell’isola, tra quelle rocce, il ragazzo ha imparato a giocare, a conoscere tutte le piante, tutte le specie endemiche, tutte le rocce, tutte le cale di mare e la loro vita misteriosa.

A diciotto anni bisogna scegliere. Decide di partire. Di andare nella grande città a studiare. Cosa? Scienze ambientali. Tutto quello che può essere utile per tornare. Studia bene. Si laurea. Massimo dei voti. 
Tutte le estati si trasforma in custode dell’isola e dei suoi animali. Delle tartarughe che su quelle spiagge vengono a deporre le uova. Degli uccelli, che al tramonto si ritrovano a migliaia appena al largo, per festeggiare il tramonto e tornare ai nidi. Com’è fatta la vita di quegli uccelli? Come s’incontrano? Come crescono i piccoli? E d’inverno dove vanno? Che paesi raggiungono?

Il ragazzo studia, esplora tutti i nidi, impara a farsi conoscere dagli uccelli, li monitora. Combatte la sua personale battaglia per la salvezza di quegli animali, di quell’isola, di quella vita, dove tutto è diverso: la concezione del tempo, la conoscenza della terra, gli incontri.

Uno spettacolo che racconta la storia di un giovane che decide di consegnarsi all’isola. Di onorarla. Accudirla e proteggerla. Dalle insidie, dagli inquinamenti. Dalla sordità di chi non capisce. Dalla presunzione di chi in essa non vede nessun valore.
Un teatro che cammina insieme con quel ragazzo. Si domanda di noi, del nostro sguardo sul mondo, sul tempo, sugli spazi. Fa i conti con l’oggi, tenendo dentro una misura d’infinito. Che vola, a fil di cielo, nell’amore per la terra da proteggere e da conservare.

Fondazione Solares delle Arti
A FIL DI CIELO
Canto per chi vola
di Gianluigi Gherzi
con Giuseppe Semeraro e Maria Vittoria Barrella
riprese video Marcella Foccardi
regia video Ivonne Capece
regia Gianluigi Gherzi

Informazioni utili

A questo link    trovate le info dedicate agli insegnanti: progetti didattici, approfondimenti e laboratori.

Per prenotare gli spettacoli compila il form  

Info iocentro@centrosantachiara.it

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.