Contaminazioni e influenze provenienti da un pensiero extraterrestre

Extreme Architecture mira al confronto su visioni dell'architettura e del design frutto dello stimolo che viene da temi e situazioni estreme, non ortodosse, necessariamente difficili e che portano a visioni e scelte radicali. Arte Sella, che storicamente esplora attraverso l'arte, l'architettura e il design, il delicato rapporto tra Artificio e Natura, ospiterà un incontro sui temi dell'architettura su altri pianeti e nello Spazio, il design e le contaminazioni e influenze provenienti da un pensiero "extraterrestre" e infine come situazioni e temi estremi - sociali, climatici, tecnologici - sul pianeta Terra debbano essere risolti con strategie innovative e con sfide pari, se non più complesse, di quelle rivolte agli scenari spaziali.
Interverranno:
Prof. Marco Imperadori, Professore ordinario presso il Politecnico di Milano, è titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura. È delegato del Rettore del Politecnico di Milano per il Far East. Dal 2016 è responsabile di Arte Sella Architettura.
Dott.ssa Domitilla Dardi, storica e curatrice indipendente di design. Dal 2019 è co-fondatrice e curatrice della fiera del design d’autore EDIT Napoli. È stata curatrice per il design del museo MAXXI di Roma dal 2007 al 2023. Nel 2016 e 2017 ha curato la sezione Object di Miart. Docente presso lo IED di Roma dal 2007, è visiting professor in diverse istituzioni internazionali.Attualmente è curatrice per il design di Arte Sella e svolge attività di copywriting.
Prof.ssa Ingrid Paoletti, Professoressa Associato di Tecnologia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. È delegata del rettore per Expo2020 Dubai.È coordinatrice del comitato scientifico di SAPERLab, Laboratorio dABC.
È membro del CIB Task Group 119 in Customized Industrial Construction e del IIMCP network sulla Mass Customization.
Info e prenotazioni:
- prenotazione obbligatoria all'indirizzo info@artesella.it o al nr 0461751251;
- la partecipazione all'intera giornata riconosce 3 CFP per architetti.
- programma completo