Credo che sta comedia no la rifaren mai pù!
Amatoriale 2025/2026
di Amintore Giordani
Il titolo – “Credo che sta comedia no la rifaren mai pù” – già da solo delinea il perimetro di una commedia umoristica che vuole dileggiare il mondo del teatro amatoriale. Che poi è il nostro mondo, sperando non diventi autobiografica. La storia è quella di una sgangherata compagnia teatrale che, senza mostrare alcuna esperienza, avvia l’allestimento di uno spettacolo drammatico che si rileverà più difficile del previsto.
Gli interpreti mancano di qualsiasi base tecnica per poter affrontare un lavoro come questo, non riescono a distribuire adeguatamente i ruoli e moltiplicano le gaffes durante le prove, in una sorta di irresistibile escalation che vedrà peggiorare sempre di più le cose.
I personaggi sono quelli che ci si potrebbe aspettare di trovare dentro un testo del genere: l’attore (l’attrice) arrogante e presuntuoso, il giovane alla sua prima esperienza e molto naif, l’attore professionista egocentrico ed una regista incompetente e debole. Una discreta combinazione di componenti esplosive. Ergo: uno spasso!
Alberto (Olindo del Fior) Daniele Roat
Nello (Drusilla de Broccoli) Andrea Gianesini
Lauro (Ildebrando de Broccoli) Martino Faccenda
Germano (Ampelio) Stefano Tavernini
Lisa (la regista) Miriam Toldo
Giorgio (il tecnico) Giacomo Filippi
Scenografia: Giacomo Filippi
Costumi: Sartoria CINAMA
Trucco: Miriam Toldo
Impianto luci, datore luci, fonico: Giacomo Filippi
Collaboratrici di palco: Monica Eccel, Grazia Lisimberti
Aiuto regia: Miriam Toldo
Regia: Ermenegildo Pedrini
La biglietteria sarà aperta al teatro di Villazzano (via Umberto Giordano, 6) un’ora prima degli spettacoli e nei giorni di apertura settimanale, con possibilità di acquisto online su www.teatrodivillazzano.it senza costi aggiuntivi.
Per informazioni: info@teatrodivillazzano.it – tel. 0461 913706 – www.teatrodivillazzano.it
PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO, CONSULTA IL SITO UFFICIALE DEL TEATRO DI VILLAZZANO