Dante e la contestazione. Ricordi attorno al Sessantotto
![](/var/001/storage/images/media/images/dante-e-la-contestazione/25059250-1-ita-IT/Dante-e-la-contestazione_imagefullwide.jpg)
Partendo dalla serie fotografica che Flavio Faganello dedicò al monumento a Dante in occasione della manifestazione del Primo maggio 1968, al cuore della mostra virtuale “Obiettivo su Dante”, l’appuntamento proporrà un dialogo vivace sulle nuove forme di percezione e frequentazione dell’opera e del suo contesto nell’epoca della contestazione studentesca - quando essa divenne il simbolo del nazionalismo e dell’ordine del passato - e dei primi passi della nascente comunità LGBT+.
Con Katia Malatesta, Archivio fotografico storico provinciale, Marta Villa, Università degli Studi di Trento, e testimoni o protagonisti degli eventi di quel periodo storico.
Chiunque abbia memoria o abbia vissuto le manifestazioni in piazza Dante negli anni 1968-1969 e 1970 è invitato a partecipare alla serata per condividere insieme i ricordi di allora.
Info: 0461 492102, katia.malatesta@provincia.tn.it
partecipazione libera
organizzazione: Soprintendenza per i beni culturali , Ufficio per i beni storico-artistici