Donne resistenti nel lungo Novecento italiano

Incontri e convegni

L'Istituto storico Italo-Germanico-FBK, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Dipartimento di Storia culture e civiltà dell’Università di Bologna propongono il seminario

DONNE RESISTENTI NEL LUNGO NOVECENTO ITALIANO

Ore 14.30
Saluti istituzionali e introduzione a cura del comitato scientifico
(Fernanda Alfieri, Elena Tonezzer, Sara Zanatta, Camilla Tenaglia)

Prima parte: Resistenza

Benedetta Tobagi (storica e scrittrice)
La violenza taciuta. Il lungo silenzio attorno agli stupri durante la Resistenza

Lorenzo Gardumi (FMsT)
"Fui sempre sorvegliata". Partigiane e patriote trentine nella Resistenza (1943-1945)

Maurizio Cau (FBK-Isig)
“La donna nella resistenza”. Il documentario di Liliana Cavani a sessant’anni dopo

Seconda parte: Resistenze

Giulia Siviero (giornalista de il Post)
Pratiche di resistenza del movimento femminista

Lorenza Moretti (Università La Sapienza, Roma)
Resistenze ecofemministe in Italia fra gli anni Settanta e Ottanta

Luisa Chiodi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa)
Donne Resistenti nei Balcani dei conflitti del XX secolo

ore 18.30 Evento di proiezione

Rimosse. Donne nel cinema
Selezione a cura di Alberto Brodesco (Università degli studi di Trento)

**

Il seminario, di carattere divulgativo, è aperto alla cittadinanza.
La partecipazione degli insegnanti è riconosciuta come corso di formazione. Per partecipare non è necessaria l'iscrizione.

Evento finanziato dal bando "Comunicare la ricerca" della Fondazione Caritro .

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.