Il Circolo della Scienza | Visita alla serra tropicale e collezioni entomologiche del MUSE
Riparte il Circolo della Scienza, cultura e invecchiamento in salute al MUSE
Al MUSE, dal 13 ottobre al 10 novembre 2025, dalle 15 alle 17
Ritorna “Il Circolo della Scienza”, il ciclo di incontri culturali dedicato alle persone in pensione e over 60. Dopo il successo dell’edizione primaverile (tutti gli incontri sold out e la formazione di una lista d’attesa), il MUSE – Museo delle Scienze propone per l’autunno una nuova serie di appuntamenti dedicati alle persone anziane. Dal 13 ottobre al 10 novembre 2025, cinque incontri per promuovere socialità, apprendimento e salute mentale.
“Frequentare i musei fa bene alla salute”. Lo confermano le evidenze scientifiche raccolte dall’OMS nei report su cultura e salute (2019) e da CultureForHealth (2022), che mostrano una stretta correlazione tra partecipazione culturale, benessere mentale e qualità della vita. È da questa premessa che ha preso vita il “Circolo della Scienza”, il progetto del MUSE pensato per stimolare la curiosità delle persone over 60, creare nuove occasioni di socializzazione e ridurre il rischio di isolamento e declino cognitivo.
Dopo una prima edizione primaverile accolta con grande entusiasmo – tutti gli eventi sono andati sold out – il progetto torna in versione autunnale, dal 13 ottobre al 10 novembre 2025, con una selezione dei cinque incontri più apprezzati dal pubblico. Tra i temi affrontati, molti dei quali di estrema attualità: intelligenza artificiale, grandi carnivori, benessere psicofisico, alimentazione sana e biodiversità tropicale.
Un’iniziativa particolarmente significativa anche alla luce del crescente invecchiamento della popolazione e della necessità, per le istituzioni culturali, di coinvolgere fasce di pubblico spesso sottorappresentate: attualmente, le/gli over 60 rappresentano meno del 4% del pubblico del MUSE.
Come spiega Patrizia Famà, direttrice dell’Ufficio Programmi per il Pubblico MUSE: "I musei sono riconosciuti come luoghi ad alto valore sociale, capaci di contribuire alla salute non solo individuale, ma anche collettiva. Il Circolo della Scienza è solo il primo tassello di una più ampia riflessione sull’accessibilità culturale e sull’impatto sociale delle attività museali. Per il 2026 è già in cantiere una nuova edizione dedicata al tema del “corpo e movimento”, in dialogo con una grande mostra del MUSE sul tema olimpico. Si parlerà anche di sonno, memoria e salute fisica, sempre con l'obiettivo di unire conoscenza, benessere e relazioni umane”.
Il programma autunnale (13 ottobre – 10 novembre 2025, dalle 15 alle 17)
13 ottobre – Benessere over 60: mente e corpo
Con la psicologa Elisa Vanzetta (APSS)
Un incontro per esplorare il legame tra salute fisica e mentale, con consigli pratici per prendersi cura di sé.
20 ottobre – Intelligenza Artificiale: potenzialità e timori
Con Associazione Speck&Tech
Che cos’è davvero l’IA? E come possiamo affrontare paure e pregiudizi per usarla al meglio?
27 ottobre – I grandi carnivori del Trentino
Con Elisabetta Filosi (MUSE)
Un viaggio nel mondo di orsi e lupi per capire come convivere con la fauna selvatica.
3 novembre – Visita alla serra tropicale e collezioni entomologiche del MUSE
Con Emiliano Peretti (MUSE)
Un’esperienza unica tra piante, animali tropicali e i “tesori nascosti” delle collezioni scientifiche.
10 novembre – Alimentazione sana e degustazione di olio EVO
Con Agraria Riva del Garda
Un laboratorio per imparare a nutrirsi bene, con degustazione guidata di olio extravergine.
Info e prenotazioni al numero 0461 270 391. Ciclo di attività a pagamento.