Il circo dei burattini
Secondo appuntamento con il “Festival dei burattini in musica” con la compagnia “Il Cerchio Tondo” di Marco Randellini
![](/var/001/storage/images/media/images/il-circo-dei-burattini/19286087-1-ita-IT/Il-circo-dei-burattini_imagefullwide.jpg)
Il Cerchio Tondo (Lecco)
Il circo dei burattini
Marco Randellini: animatore
Maura Invitti: tecnico suono
II direttore del circo, tipo rigido e preciso, scandisce ogni secondo e ogni momento.
Maurino, il servo, di scena, ha un carattere emotivo, pensa solo alle cose piacevoli della vita: dormire, mangiare, alla poesia. Questi sono i due caratteri principali che si inseguono durante tutto lo spettacolo, fino ad incontrarsi e a scontrarsi, chi vincerà?
Nessuno, entrambi servono per la buona riuscita dello spettacolo. C'è la "fiera di paese" (ispirata al Petruschka di Strawinsky): una scena d'insieme con il saltimbanco, il venditore di palloncini, il giocoliere, ecc. Seguono il domatore di leoni, lincantatore di serpenti, la danzatrice del ventre; scene che si sviluppano ad un ritmo crescente con finali a sorpresa. Troviamo poi la gallina con il gallo che fanno l'amore, nasce l'uovo e dentro c'è il pulcino; piccolo, semplice ciclo vitale. Poi c'è Felice che mangia un frutto, semina i semi, arriva la nuvola con la pioggia, il sole che scalda, la luna con le fasi e nasce la pianta. Essa cresce e diventa un bell'albero: altro ciclo vitale. Giunge la primavera con le farfalle, la poesia sugli uccelli e finalmente il dolce riposo interrotto dal direttore che vuole sempre tutto in ordine.
Si arriva allo scontro, l'inseguimento tra dietro e davanti e gran finale
ingresso 1 € (gratuito per gli aventi diritto)
organizzazione: Museo degli usi e costumi della gente trentina