Il declino di Myricaria germanica in Trentino

con Bruno Michielon

Incontri e convegni
I giovedì della botanica 2016 [ Ph Bernd Haynold - via Wikimedia Commons]

Myricaria germanica (Tamerice alpina), tipico arbusto pioniere di corsi d’acqua alpini e prealpini non regimati, in passato era una specie comune diffusa in tutto il Trentino. A partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, gli interventi umani hanno compromesso la dinamica naturale dei corsi d’acqua. È seguito il rapido declino della specie, non più in grado di riprodursi per la scomparsa dei depositi di sabbia e ghiaia, lungo le rive. Oggi in Trentino sono rimaste alcune centinaia di tamerici, spesso deperenti, lungo il Torrente Avisio/La Veisc.

Presso la Sala Convegni "Fortunato Zeni" della Fondazione Museo Civico di Rovereto, Borgo S. Caterina, 41.

Ingresso libero.

Le conferenze sono riconosciute come attività di aggiornamento per gli insegnanti.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.