Il libro brutto dei libri brutti

Auroro Borealo presenta il suo libro "Il libro brutto dei libri brutti"

Incontri e convegni , Presentazione libro - adatto a adulti

Tutti i libri hanno la loro dignità – o perlomeno il loro posto nel mondo. Un viaggio rocambolesco attraverso la cultura e la società italiana, raccontato in presa diretta da opere letterarie spesso trascurate o sottovalutate.

Auroro Borealo, noto per la sua pagina Instagram “Libri Brutti” e il popolare “Libri Brutti Podcast”, ci guida in un percorso che svela come questi testi, apparentemente “brutti”, riflettano in realtà momenti significativi della nostra storia collettiva.

Attraverso una selezione curata di libri dai titoli insoliti e dalle copertine eccentriche, Auroro esplora temi che spaziano dalla politica alla società, dalla religione alla cultura popolare. Ogni capitolo offre una lettura critica e ironica di queste opere, evidenziando come, nonostante le apparenze, la letteratura possa trovarsi nei luoghi più inaspettati.

Questo libro celebra la diversità culturale e letteraria italiana, dimostrando che anche le opere meno convenzionali ci raccontano chi siamo stati e chi siamo oggi. “Il libro brutto dei libri brutti” è un invito a riscoprire la bellezza nascosta nel “brutto” e a riconoscere il valore intrinseco di ogni espressione culturale. Non esistono libri brutti. Esistono solo libri rilevanti.

___

Auroro Borealo (Francesco Roggero). Cantautore, performer, podcaster, divulgatore, discografico, stanco, ipocondriaco, povero, Auroro Borealo è il più grande collezionista italiano di libri brutti. Forse l’unico.

La sua pagina Instagram Libri Brutti (90mila follower circa, di recente divenuta anche un podcast di successo) raccoglie e racconta le pagine più assurde della letteratura italiana, nel tentativo di dimostrare che tutta la cultura ha la sua dignità e che non esistono libri brutti, ma solo libri rilevanti. Questo è il suo primo libro.

È consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com.

Costi

è richiesto un contributo di 3 euro a persona che verrà rimborsato in caso di acquisto del libro presentato.

Libreria Arcadia

Via Felice e Gregorio Fontana, 16

38068 Rovereto (Tn)


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.