L’informazione sotto attacco

Incontro con Serena Danna, vicedirettrice del quotidiano online Open, e Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, podcaster e scrittrice

Incontri e convegni

In collaborazione Fondazione Valtes

 

“La stampa libera è il naturale veicolo, il filtro delle idee. Della democrazia il Parlamento è un polmone e l’altro polmone è la stampa”. Valgono ancora queste considerazioni di Alcide De Gasperi? Da allora il giornalismo è profondamente cambiato: dal modello tradizionale, in cui l’informazione transitava dall’editore al giornalista fino al lettore, siamo passati a una struttura circolare, in cui i cittadini diventano anche produttori di contenuti e talvolta fonti primarie. Il giornalista non è più il detentore esclusivo della notizia, ma il mediatore che deve distinguere e verificare. Il tutto molto in fretta. In questo scenario, la stampa può essere ancora un polmone per la democrazia?
Serena Danna e Annalisa Camilli, due protagoniste del giornalismo contemporaneo, ci aiutano a capire quale spazio resta alla realtà nell’epoca delle fake news e del click baiting, e come possiamo orientarci tra le nuove frontiere dell’informazione.

 

SERENA DANNA

Giornalista e autrice con una vasta esperienza nel campo dell’informazione e della comunicazione, Serena Danna ha collaborato con alcune tra le più importanti testate giornalistiche italiane tra cui il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore . Attualmente è vicedirettrice della testata online Open fondata da Enrico Mentana. Grazie al suo stile incisivo e la sua costante attenzione alle dinamiche sociali e culturali del nostro tempo è una tra le voci più autorevoli nel panorama giornalistico italiano.

 

ANNALISA CAMILLI

Inviata di punta della rivista Internazionale, Annalisa Camilli si è distinta per il suo impegno nel raccontare le realtà più complesse e spesso dimenticate, con una particolare attenzione alle rotte migratorie e alle crisi umanitarie. I suoi reportage e le sue inchieste non si limitano a informare, ma invitano alla riflessione, offrendo uno sguardo attento e lucido sulle dinamiche sociali del nostro tempo. Giornalista e autrice di libri e podcast di successo, ha ottenuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui l'Anna Lindh Mediterranean Journalist Award per il reportage La barca senza nome.

Costi

 

Tutti gli appuntamenti dell’Agosto degasperiano sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Per assicurarsi l’ingresso all’evento è necessaria la prenotazione dei posti da effettuarsi esclusivamente online attraverso la piattaforma Tickettailor.com

INFO

Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it

ACCESSIBILITÀ

Le persone con disabilità fisica (mobilità ridotta o in carrozzina) che volessero partecipare all'evento devono chiamare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it.

Vi forniremo tutti i dettagli e supporto per l'accesso agli spazi.

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.