L'oscillazione del vuoto | Di cosa è fatto l'universo
Guido Tonelli presenta il libro "L'oscillazione del vuoto | Di cosa è fatto l'universo"

Nel suo nuovo libro Guido Tonelli esplora uno dei concetti più affascinanti e misteriosi della fisica contemporanea: il vuoto. Non un semplice nulla, ma un’entità ricca di energia e di difficile definizione. Tonelli ripercorre le tappe fondamentali della fisica teorica e sperimentale, da Einstein a Higgs, spiegando come il vuoto abbia un ruolo cruciale nella formazione del cosmo e accompagna il lettore nella comprensione di come il vuoto non sia il semplice “nulla” ma un campo di fluttuazioni quantistiche, responsabile della creazione delle particelle e del tessuto stesso dello spazio-tempo. Il libro illustra come il concetto di vuoto sia stato trasformato dalle scoperte della meccanica quantistica, e come ciò cambi la nostra visione del cosmo. SCINTILLE Una riflessione profonda e illuminante sul potere dell’invisibile, capace di ridefinire le nostre idee sulla comprensione del cosmo, dal Big Bang alla struttura stessa della realtà.
Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e professore all’Università di Pisa, è uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs. Ha ricevuto il premio internazionale Fundamental Physics Prize (2013), il premio Enrico Fermi della Società italiana di fisica (2013) e la Medaglia d’onore del presidente della Repubblica (2014) per essere “l’ultimo esempio di una tradizione di eccellenza che è cominciata con Galileo Galilei per passare attraverso scienziati come Enrico Fermi, Bru no Pontecorvo e Carlo Rubbia”. Ha pubblicato La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo (Rizzoli, 2016; vincitore del premio Galileo), Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell’universo (Rizzo li, 2017), Genesi. Il grande racconto delle origini (Feltrinelli, 2019), Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (Feltrinelli, 2021) e Materia. La magnifica illusione (Feltrinelli, 2023)
E’ consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com
è richiesto un contributo di 3 euro a persona che verrà rimborsato in caso di acquisto del libro presentato.
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto