La donna elettrica

Scuole secondarie di secondo grado 

Cinema

Halla dirige un piccolo coro nella verde e educata Islanda. La sua insospettabile esistenza quotidiana nasconde un segreto: è l’ecoterrorista a cui il governo e la stampa danno la caccia da mesi per i ripetuti sabotaggi che ha compiuto contro le multinazionali siderurgiche che stanno attentando alla sua splendida terra. Halla è una figura ribelle, fuori dal tempo: corre per la campagna islandese e con arco e frecce compie spericolate azioni di sabotaggio.  

“La donna elettrica" si muove lungo una messa in scena che la regia di Benedikt Erlingsson rende “fiabesca”, assemblando ridicolo a tragico, messaggio politico e invenzione creativa, in un “realismo utopico” che fa breccia nei cuori degli spettatori. La musica e i suoni dell’ambiente sono un aspetto chiave del film nonché uno dei tanti elementi di originalità che lo rendono un film speciale.  
LA DONNA ELETTRICA 
regia di Benedikt Erlingsson 
Islanda – 101 min. 

Costi

Info e prenotazioni

Informazioni utili

L’iniziativa è promossa da Trentino Film Commission in collaborazione con il Comune di Rovereto e il Centro Servizi Culturali S. Chiara, con il contributo di Fondazione Caritro.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.

Educa Immagine+ è un progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto al mondo della scuola e all’intera comunità, nato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.   

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.