La gioia di ieri
Martedì 28 OTTOBRE ore 18.00 anteprima regionale
ELENA STANCANELLI presenta “LA GIOIA DI IERI” (Einaudi Supercoralli) con Sara Vallefuoco, scrittrice
Elena Stancanelli dà voce a una donna irriverente, autoironica, che si sforza di accogliere tutto quello che è possibile accogliere nel tempo presente: dal decadimento della coppia tradizionale a una adultità in versione affettuosa e strampalata. La protagonista de La gioia di ieri, Anna, ha 50 anni, un divorzio alle spalle, un cane e tanti amici, una dimensione sentimentale comunitaria per far fronte al tempo che passa e alla gioia che non può essere solo un ricordo del passato.
Un libro che racconta l’amicizia, il tempo che passa e le unioni che restano, un romanzo sull’accoglienza delle trasformazioni, dell’invecchiamento e sulla ricerca vitale di felicità – quella della protagonista Anna - raccontata con humor garbato e libero, ben ancorato al presente.
Stancanelli ce lo ricorda fin dalla frase scelta in epigrafe, tratta da Vita immaginaria di Natalia Ginzburg: “A me non importa nulla dei miracoli. Quello che amo è la realtà”.
______________________________________
ELENA STANCANELLI (Firenze, 1965) ha esordito nel 1998 con il romanzo Benzina (Einaudi Stile Libero, Premio Giuseppe Berto), da cui è tratto l’omonimo film del 2001, diretto da Monica Stambrini. Ha poi pubblicato: Le attrici (Einaudi 2001), Firenze da piccola (Laterza 2006), Mamma o non mamma con Carola Susani (Feltrinelli 2009; Marsilio 2025), Un uomo
giusto (Einaudi 2011), La femmina nuda (La nave di Teseo 2016, finalista al Premio Strega), Il tuffatore (La nave di Teseo 2022, finalista al Premio Campiello).
Collabora con «la Repubblica» e Rai Radio 3. Con Emma Dante e Giorgio Vasta ha scritto la sceneggiatura dei film Le sorelle Macaluso e Misericordia.
L’ingresso al parco e alla serra del Parco è libero