La libertà in Rosmini | Rosmini Days 2025 - X edizione
Venerdì 21 marzo prende il via la decima edizione del Festival dedicato alla figura del grande teologo e filosofo roveretano.

Rosmini Days 2025: un invito a riscoprire Antonio Rosmini
Dal 21 al 30 marzo 2025, i Rosmini Days offriranno l’opportunità di celebrare la vita e il pensiero di Antonio Rosmini, il più illustre filosofo trentino, attraverso una serie di eventi aperti a tutti. L’iniziativa, promossa dal Comune di Rovereto, dal Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” dell’Università di Trento, dall’Accademia Roveretana degli Agiati e dalla Biblioteca Rosminiana, mira a rendere la sua eredità intellettuale sempre più accessibile e attuale.
Con un programma pensato per un pubblico ampio e diversificato, i Rosmini Days offrono momenti di riflessione sull’impatto culturale di Rosmini per il Trentino e per l’Italia, sottolineando la sua rilevanza come pensatore di respiro internazionale, capace di ispirare anche in tempi di incertezza e cambiamento.
I Rosmini Days non sono solo un evento, ma un’occasione per riconnettersi con le radici profonde della nostra identità collettiva e personale, riscoprendo la saggezza e la visione di un autore che continua a essere una guida per il nostro tempo.
Programma:
Venerdì 21 marzo. h 16.00 presso Fondazione CariTRO, Piazza A. Rosmini 5
Memoria presente: l’archivio di Casa Rosmini tra conservazione della memoria e progetti futuri
Presentazione dei progetti didattici realizzati dagli Istituti di Istruzione Superiore di Rovereto “Depero” e “Don Milani”, a cura di Maurizio Tomazzoni e Sebastiano Rossi (GeCo, Università di Trento).
Lunedì 24 marzo. h 17.00 presso Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 28
Lectio magistralis: Pensare il reale finito. La filosofia della natura in Rosmini
Relatore: Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto)
Martedì 25, mercoledì 26 marzo, giovedì 27 marzo. h 9.00 presso Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 28
“Pensare con Rosmini” – Philosophy for Children
Incontro finale del progetto didattico per gli Istituti Comprensivi di Rovereto, a cura di Sabrina Madeddu (Edizioni Centro Studi Erickson), Chiara Tamanini (collaboratrice di IPRASE) e Paolo Bonafede (Università di Trento)
Mercoledì 26 marzo. h 15.00 presso Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 28
Una dimora tutta da scoprire: visita guidata a Casa Rosmini
Evento rivolto agli studenti dell’Università dell’età libera
Giovedì 27 marzo. h 16.30 presso Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 30
Una dimora tutta da scoprire: visita guidata a Casa Rosmini
Evento rivolto ai membri del Consiglio Comunale di Rovereto
h 18.00 presso Casa natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, corso Rosmini 28
Conferenza: La libertà in Rosmini
Relatore: Padre Mario Pangallo (Biblioteca Rosminiana)
Venerdì 28 marzo. h 20.30 presso Sala Filarmonica, corso Rosmini 86
Concerto in onore di Antonio Rosmini
Esecuzioni e composizioni degli studenti della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” e del Conservatorio di musica “F.A. Bonporti”.
Sabato 29 marzo. 16.00 presso presso Casa natale A. Rosmini, corso Rosmini 28
A suon di musica: visita guidata a casa Rosmini con accompagnamento musicale
Evento rivolto a tutta la cittadinanza, con la partecipazione di studenti della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”.
Domenica 30 marzo. h 17.00 presso Chiesa della Madonna di Loreto, piazza Loreto
S. Messa presieduta da Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo emerito di Trento.
Canti liturgici guidati dal coro “Beato A. Rosmini”.
Enti promotori: Comune di Rovereto, Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”,
Accademia degli Agiati, Biblioteca Rosminiana
Destinatari dell’iniziativa: gli abitanti della città di Rovereto, nella varietà dei loro orientamenti religiosi e culturali. Per tutti Antonio Rosmini, pensatore di respiro universale e di fama internazionale, può costituire un punto di riferimento comune, una radice culturale che continua ad alimentare l’identità e il senso di appartenenza alla città di Rovereto in un tempo di grandi cambiamenti e incertezza.
Attività proposte:
a. Lectio magistralis “Pensare il reale finito: la filosofia della natura in Rosmini” (Alberto Peratoner) clicca qui per la pagina dedicata
b. Concerto in onore di Rosmini (C. Colazzo)
c. Visite alla Casa Natale per cittadini, Consiglieri comunali e studenti dell’Università dell’età Libera
d. Incontro finale del percorso di Philosophy for Children promosso con IC Rovereto Est
e. Presentazione del Progetto dell’IIS “Depero” su Casa Rosmini
f. Progetto GeCo – “Dagli orti e Giardini patrizi ai parchi verdi urbani” (IIS “Don Milani”)
g. Conferenza “La libertà in Rosmini” (p. Mario Pangallo)
Gli eventi sono ad accesso libero e gratuito.
Si richiede la prenotazione per la visita guidata del 29 marzo:
Biblioteca Rosminiana – rosminiana@biblio.tn.it – tel. 0464 431 427
Comitato organizzativo:
Cristina Azzolini, Paolo Bonafede, Eleonora Bressa, Cosimo Colazzo, Sabrina Madeddu, Paolo Marangon, Mario Pangallo, Sebastiano Rossi, Patricia Salomoni, Chiara Tamanini, Maurizio Tomazzoni, Silvia Valduga.
Con la collaborazione di:
Associazione “Conventus”, Rovereto; Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto; Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo), Università di Trento; Civica Scuola Musicale “R. Zandonai”, Rovereto; Conservatorio di musica “F.A. Bonporti”, Trento; Coro Liturgico “Beato A. Rosmini”, Rovereto; IPRASE; Istituti Comprensivi Rovereto; Istituti di Istruzione Superiore “Don Milani” e “Depero”, Rovereto; Università dell’età libera, Rovereto; Azienda Agricola Tonini, Isera.
Gli eventi sono ad accesso libero e gratuito.
Comune di Rovereto - Ufficio Turismo e Grandi Eventi
Corso Bettini, 41
38068 Rovereto TN
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto
organizzazione: ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI