Sonno, paure e deliri notturni
Di e con Nicola Bizzarri
Scenografie e costumi Loredana Mazzoleni
Voci off Nadia Corti
Proiezioni Marta Dami
Nic si sveglia in piena notte, o almeno pensa di essere sveglio, gli occhi sono aperti, la mente è quasi lucida, ma il corpo è completamente paralizzato, Nic sta vivendo un’esperienza sconvolgente, sta avendo una paralisi del sonno!
Nel complicato tentativo di spiegare cosa gli succeda, Nic conoscerà sonnambuli, persone che cucinano durante il sonno, altre che fanno sesso, altre ancora che uccidono, persone che fanno sogni bizzarri ed altre che mentre sognano scrivono romanzi, infine incontrerà scienziati che hanno studiato il sonno e i suoi segreti.
Alternando momenti ironici, quasi comici, a momenti documentaristici, lo spettacolo mette luce sul sonno, su i suoi misteri e curiosità.
Idea
Lo spettacolo nasce dalla personale esperienza di paralisi del sonno.
La prima volta che mi accadde avevo circa 25 anni, ritrovarmi sveglio, in grado di ragionare, di vedere e capire dove ero e cosa mi circondava, senza avere il controllo del mio corpo, fu una sensazione davvero terribile, sembrava di essere in uno stato di coma cosciente.
Incuriosito e un po’ impaurito, ho deciso di saperne di più e ho scoperto l’enorme mondo che sta dentro di noi mentre dormiamo, una seconda vita che viviamo senza rendercene conto, a volte paurosa, altre volte divertente, ma in un caso come nell’altro, incredibilmente affascinante.
Ho quindi recuperato studi di numerosi scienziati che hanno studiato il sonno e i sogni e che hanno cercato, e tutt’ora cercano, di spiegarne i misteri, imbattendomi anche in situazioni buffe e curiose.