Toponimi delle minoranze linguistiche storiche in Italia

Convegno internazionale 2 Luglio 2025 - 4 Luglio 2025

Incontri e convegni , Convegno

Il convegno è finalizzato ad aprire una riflessione di carattere scientifico sullo stato delle denominazioni di luogo delle minoranze linguistiche storiche del Paese, alla luce della legge 15 dicembre 1999 n. 482 e del Decreto del Presidente della Repubblica del 2 maggio 2001 n. 345.

L’incontro sarà articolato in due sessioni di lavoro e due tavole rotonde e mirerà a tratteggiare il tema dal punto di vista geografico, con necessari apporti interdisciplinari di carattere linguistico, antropologico e giuridico.

Più in particolare, gli interventi dei vari studiosi convenuti, provenienti da varie università italiane ed estere, cercheranno di far emergere le specificità geografiche odierne di quei territori nei quali sono attive le norme di tutela della lingua e della cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate e di quelle parlanti francese, Franco-Provenzale, friulano, ladino, occitano, sardo.
L'economia generale dei lavori prevede:

- sessioni con contributi/relazioni su invito sulle singole minoranze regionali dell’Italia;
- una tavola rotonda con colleghi internazionali madrelingua (Università di Barcellona, di Innsbruck, di Klagenfurt, ecc….) che porteranno il loro punto di vista sulla lingua minoritaria di competenza;
- un altro momento dialogico che apra un focus di approfondimento in specifico sui territori alpini con la partecipazione dei direttori degli istituti culturali e di associazioni delle lingue minoritarie dell'area e di funzionari delle pubbliche amministrazioni;
- una escursione sul territorio individuando una destinazione a lingua minoritaria della regione (Altipiani Cimbri Trentini).

Ci sarà larga partecipazione di geografi ma anche di linguisti e antropologi, nell’ottica di una apertura interdisciplinare sul tema, nonché di tutti i direttori degli Istituti culturali minoritari della Regione TAA (ladini, cimbri, mocheni).


organizzazione: Università di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia; Regione Trentino Alto Adige

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.