Trotterellando tra le stelle di Trento | Passeggiata astronomica
Con Stefano Giovanardi del Planetario di Roma
Dalle nostre città stanno scomparendo le stelle, eppure spesso le storie, i reperti, i simboli che compongono il tessuto urbano contengono diversi riferimenti al cielo stellato: talvolta palesi, altre nascosti, spesso dimenticati. Per coglierli, occorre una mutazione dello sguardo, una messa a fuoco più attenta rispetto al modo in cui frequentiamo la città nella frenesia del quotidiano. Esattamente come per scorgere le stelle che ancora la sovrastano.
Riprendendo il format originale delle passeggiate astronomiche - già collaudato in altre città, come Roma e Rimini -, questa sera passeggeremo senza fretta fra le vie di Trento con la guida dell’astronomo e comunicatore scientifico Stefano Giovanardi e del suo raggio laser, seguendo un itinerario astronomico, per riportare alla luce gli elementi che ricorrono nella sua storia e connettono la città alle stelle.
Con la stessa curiosità con cui Calvino descrive le sue città invisibili, cercheremo le trame stellari di Trento lungo il percorso, che si snoderà accanto al Castello del Buonconsiglio, alla cattedrale di San Vigilio, al Muse, per poi approdare a un punto di penombra dal quale osserveremo il cielo, accompagnati dai pianeti Saturno e Giove, e dalle scie delle meteore Geminidi.
Durata: 2 ore
Punto d’incontro: Monumento a Dante Alighieri, Giardini pubblici di Piazza Dante, ore 18
_____________________
Stefano Giovanardi (Rimini, 1972). Laureato in astronomia all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca presso lo STScI di Baltimora e la Columbia University, e ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA. Dal 2004 è planetarista e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma, dove è autore di centinaia di eventi e spettacoli astronomici. Ha sviluppato formati innovativi per la comunicazione della scienza, come il progetto Astroconcert e le Passeggiate Astronomiche. È associato all’INAF, Dark Sky Ambassador per la IAU, e Climate Reality Leader. Ha pubblicato il libro “Passeggiate astronomiche. Il planetario come specchio dell’umanità” (Trèfoglie, 2024). È co-scopritore di 1994QC, il primo asteroide Near-Earth scoperto dall’Italia. A lui è dedicato l’asteroide (66250) Giovanardi.