La luce laggiù
Presentazione del libro di Sara Fruner
Dialoga con l'autrice Giuseppina Coali.
"La luce laggiù" è un romanzo che fa male al modo in cui fanno male le ossa quando si cresce. Ma è anche un coro di storie che congiungono vari angoli di mondo – Italia, Stati Uniti, Giamaica, Svizzera – e convergono in un finale potente dove casa, amore e cura trovano uno spazio inaspettato in cui coesistere.
Sara Fruner, nata a Riva del Garda, dal 2017 abita a New York, dove insegna italiano presso la New York University e il Fashion Institute of Technology. Finalista al Premio Nazionale Severino Cesari 2021, L’istante largo è il suo esordio nella narrativa (Bollati Boringhieri 2020), a cui è seguito, nel 2022, il secondo romanzo, La notte del bene (Bollati Boringhieri). Ha pubblicato anche le raccolte di poesie Bitter Bites from Sugar Hills (Bordighera Press 2018), Lucciole in palmo alla notte (Supernova 2019), La rossa goletta (Crocetti 2024).
Ingresso libero
Il libro è stato scelto questo mese dal Gruppo di lettura della biblioteca "Il piacere dell'incontro" ed i partecipanti dialogheranno con l'autrice in occasione della presentazione.