La pace come scelta di governo
Conferenza di presentazione alla cittadinanza trentina della campagna Ministero della Pace, una scelta di governo
![](/var/001/storage/images/media/images/locandina-ministero-pace_ridotto/23515837-1-ita-IT/locandina-ministero-pace_ridotto_imagefullwide.jpg)
Nella corso della serata dialogheranno su questo tema
Laila Simoncelli, Servizio Missione Pace-Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Violetta Plotegher, promotrice della mozione per la Difesa dei Difensori dei Diritti Umani e del progetto delle Città Rifugio
Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
Modera Elia Gerola, redazione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo
Ministero della Pace. Una scelta di Governo è il nome della campagna lanciata nel dicembre 2017 all'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, che vede numerose associazioni italiane aderenti e tra i promotori centrali anche 46°Parallelo ed Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. L’istituzione di un Ministero della Pace, si pone come scelta politica netta che guarda alla piena esecuzione dell’articolo 11 della Costituzione, in modo trasversale e di sistema, vigilando affinché tutte le azioni politiche dello Stato la preservino e rafforzino. Una tale prospettiva permette quindi di realizzare una visione positiva, piena e conveniente della pace, intesa non come mera assenza della guerra, ma come sistema che consente ad ogni singolo individuo e alla collettività di prosperare e migliorare, nel costante rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
L'intervento è patrocinato dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, vede la collaborazione dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXVIII e l'ospitalità del Museo Diocesano Tridentino ed inserito nella serie di eventi della rassegna "Diritti - Doveri" proposta dal servizio attività culturali - Sistema bibliotecario trentino e dall'ufficio provinciale competente.
organizzazione: Associazione 46^Parallelo