Castel Romano
Già dalla seconda metà del XIV secolo Castel Romano iniziò a mutare aspetto e caratteristiche, acquisendo lentamente la fisionomia di una residenza signorile

Castel Romano, nominato dalle fonti dalla metà del XIII secolo, sorge sul dosso di Sant’Antonio, non lontano dal paese di Pieve di Bono. La sua posizione lo poneva a controllo del tratto della Valle del Chiese che da Tione conduce a Storo. Dapprima dei signori d’Arco, nella seconda metà del Duecento Castel Romano entrò nell’orbita della famiglia dei Lodrón. Già dalla seconda metà del XIV secolo Castel Romano iniziò a mutare aspetto e caratteristiche, acquisendo lentamente la fisionomia di una residenza signorile, utilizzata come tale fino al Settecento. Nel corso della Grande Guerra gli Austriaci lo trasformarono in osservatorio e fu gravemente danneggiato dai bombardamenti dell’artiglieria italiana. Oggi allo stato ruderale è in fase di restauro.